Cure innovative per patologie articolari: boom di iscrizioni al seminario

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti
Benevento – Boom di iscrizioni al seminario formativo “Un nuovo approccio di trattamento nella patologia articolare. Dalla cellula al metallo” in programma nella mattinata di domani a Benevento presso la sede Fo.Svi.Ter. in contrada Piano Cappelle 129 (nei locali del MUSA) riservato a medici e fisioterapisti. Il corso prevede il rilascio per tutti i partecipanti di 5 crediti ECM ed è organizzato da Formazione Salute in partnership con Fo-Svi.Ter. e si avvale della consulenza specifica del dottor Marco Collarile e dell’équipe di Ortopedia della Clinica Humanitas “Castelli” di Bergamo. L’evento formativo, a titolo gratuito e previsto per soli 50 partecipanti (a fronte di oltre 150 richieste) e patrocinato dall’Ordine dei Medici di Benevento, ha come relatori gli ortopedici Marco Collarile, Vincenzo Madonna, Vincenzo Condello, Arcangelo Russo, Francesca De Caro e Gaetano Pezzella. Tra le finalità dell’iniziativa, quella di aggiornamento per i medici di medicina generale, fisiatri e fisioterapisti onde sviluppare una migliore comprensione dei percorsi di cura, regolandosi con le più attuali ed innovative linee-guida e tecniche chirurgiche. Siamo nel campo della chirurgia sportiva, protesica e della medicina rigenerativa di anca e ginocchio in ortopedia. I lavori si apriranno sin dalle 8.30 del mattino e prevedono relazioni frontali ed attività interattive su ciascun tema oggetto di discussione e momenti di approfondimento e confronto. Il programma, dopo la registrazione dei partecipanti e il caffè di benvenuto, fissa un intervento introduttivo e a seguire un focus sulle varie patologie che affliggono il ginocchio. Alle 9.30 si tratterà l’insufficienza meniscale: suture, scaffold, trapianti e sostituti meniscali. Alle 10.00 il danno  cartilagineo: dalle cellule agli scaffold osteocondrali. Alle 10.30 approfondimento sulla traumatologia dello sport: la chirurgia capsulo-legamentosa per evitare il danno articolare. Seguirà discussione su queste prime tematiche e poi alle 11.30 si riprende con il conflitto femoro-acetabolare, il trattamento dell’anca dall’artroscopia alla chirurgia protesica mininvasiva. Alle 12.00 si parla del nuovo approccio alla chirurgia protesica: mininvasività, fast-track e chirurgia robotica. Alle 12.30 previste una ulteriore discussione e le conclusione. Alle 13.00 la prova di apprendimento ECM farà da prologo alla conclusione dei lavori, fissata per le 13.30.
 
ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it