Laviano, festa dell’albero: la città diventa green con la piantumazione di 800 alberi

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Laviano (Sa) –  Una città green, attenta all’ambiente e ai cambiamenti climatici. È la risposta dei giovani dell’amministrazione comunale della città di Laviano guidata dal sindaco, Oscar Imbriaco, che questa mattina, in occasione della giornata nazionale per la festa di “un albero per il clima” promossa da Legambiente, ha risposto all’appello fatto qualche giorno fa, dal ministro dell’ambiente Sergio Costa, con la piantumazione di alcuni alberi sul territorio.
Sono 800 infatti, tra alberi e siepi, acquistate dal Comune di Laviano su idea del consigliere comunale con delega allo sport, Luciano Piserchia, gli arbusti acquistati e che saranno piantumati a partire da questa mattina, nelle principali aree della cittadina per lanciare un messaggio di salvaguardia della biodiversità, contro i cambiamenti climatici e per la tutela della salute umana.
Piantine che Piserchia, insieme al consigliere comunale Danilo Dente e all’assessore Giovanni Cifrodelli, hanno iniziato a piantumare da questa mattina, dando il via alla cerimonia alla presenza di decine di studenti, dei Carabinieri della locale stazione e del parroco don Giuseppe Zarra, con la collocazione di un albero nel centro della villa comunale della cittadina.
“L’obiettivo – spiega l’assessore al turismo e allo sport, Luciano Piserchia – è quello di tutelare l’ambiente e di abbellire l’arredo urbano della cittadina. Con queste piantine –aggiunge – rimpiazzeremo alcuni alberi pericolosi sparsi in paese e ne collocheremo altri nuovi nei punti strategici della città come la villa comunale, la scuola, il villaggio antistress. Luoghi-sottolinea-strategici per lo sviluppo del turismo rurale sul territorio comunale”.
Una vera e propria operazione ambientale dunque, quella messa in campo dai giovani amministratori del cratere che vedrà nei prossimi giorni il completamento della piantumazione degli alberi e delle siepi, attraverso un lavoro comunitario svolto in stretta collaborazione con i Carabinieri del Corpo forestale dello Stato e gli idraulico forestali della Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro. 

Mariateresa Conte 

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it