Sant’Agata de’ Goti: terzo appuntamento con il “Presepe Alfonsiano”

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 4 minuti

Sant’Agata de’ Goti (Bn) – È ispirato all’omonimo e celebre canto alfonsiano scritto in lingua napoletana nel 1754 il presepe vivente ideato e prodotto dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso, che animerà il centro storico del borgo sannita dal 3 al 5 gennaio 2020.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, c’è grande attesa per questa manifestazione solenne raffigurante la nascita di Gesù in cinque scene dislocate tra vicoli e piccole piazze, partendo dalla creazione del mondo ambientata nel cortile dell’Episcopio in Piazza Umberto I. Ed è proprio da lì che i visitatori saranno accolti e accompagnati lungo il percorso fatto di scenografie, costumi, canti e testi suggestivi e coinvolgenti. Un grande dispiegamento di forze è stato necessario per la realizzazione di questo importante evento: preziose e fondamentali, infatti, le collaborazioni con i gruppi del territorio tra cui l’Associazione culturale Thàlia Ets, la parrocchia S. Maria Assunta in Cattedrale, l’I.I.S. A.M. de’ Liguori, l’Associazione culturale Hilmarè e ancora attori e volontari.

Siamo onorati di rinnovare questo appuntamento biennale che sta diventando una tradizione. È la nostra stessa cultura ad offrire spunti per realizzare eventi tipicamente santagatesi: Sant’Alfonso Maria de’ Liguori è stato nostro vescovo, il centro storico di Sant’Agata si può considerare una scenografia ‘a cielo aperto’. Partiamo avvantaggiati, ma è doveroso sottolineare che senza l’impegno e la passione di tutti i partecipanti, questa manifestazione non sarebbe possibile.” Così il Presidente della S.O.M.S. Antonio Piscitelli, impegnato a coordinare tutte le forze in campo.

La manifestazione, realizzata anche con il patrocinio morale del Comune di Sant’Agata dei Goti, avrà luogo il 3, il 4 e il 5 gennaio a partire dalle 16:30 da Piazza Umberto I.

LE SCENE

‘Quanno nascette Ninno’ è un evento ideato e prodotto dalla S.O.M.S. di Sant’Agata dei Goti, in virtù della forte e sentita presenza di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo di S. Agata dal 1762 al 1775, nella cultura locale. Dopo il successo delle edizioni 2016 e 2018, anche il terzo appuntamento sarà costituito da scene dislocate nel centro storico del paese raffiguranti la nascita di Gesù:

I SCENA​: viene rappresentata la creazione del mondo da parte di Dio, la lotta tra il bene e il male e la condanna dell’uomo a uscire dall’Eden, di popolare la Terra e di averne cura e di confidare sempre in Dio e nel suo amore.

II SCENA​: in questa scena Maria si mette in viaggio per andare a trovare la cugina Elisabetta, dopo aver ricevuto la notizia dall’Angelo Gabriele che la vedrà madre del figlio di Dio e promessa sposa di Giuseppe.

III SCENA​: questa scena vede i Re Magi in viaggio dall’Oriente giungere alla corte di Re Erode a Gerusalemme. Essi cercavano notizie sul figlio di Dio, il Re dei Re. Re Erode, ignaro di tutto e turbato da questa notizia, trama un espediente per liberarsi del nuovo nato che minaccia il suo potere.

IV SCENA​: in questa scena Maria, incinta, e Giuseppe arrivano a Betlemme per il censimento indetto da Cesare Augusto. Il viaggio impervio li ha messi a dura prova e cercano un posto per la notte. Troveranno, però, solo un’umile capanna.

V SCENA​: questa scena narra la nascita di Gesù. Nella notte buia e fonda, una luce inonda il cielo e tutti accorrono ad adorare il nuovo nato.

SCHEDA TECNICA

Prodotto da​: Società Operaia di Mutuo Soccorso
In collaborazione con​: Associazione culturale Thàlia Ets
Con la partecipazione di​: Parrocchia Santa Maria Assunta in Cattedrale, Associazione culturale Hilmarè, I.I.S. ‘A.M. de’ Liguori’
Con il Patrocinio morale di​: Comune di Sant’Agata dei Goti
Date​: venerdì 3, sabato 5, domenica 5 gennaio 2020
Accoglienza​: Piazza Trieste, Sant’Agata dei Goti
Inizio​: ore 16:30
Scenografie e allestimenti a cura di​: Società Operaia di Mutuo Soccorso Onlus
Costumi a cura di​: Filomena Clemente
Testi a cura di​: Associazione culturale Thàlia E.T.S.
Direzione ‘Corale Unita’ a cura di​: Anna Patrizia Martino
Direzione artistica a cura di​: Associazione culturale Thàlia E.T.S.
Accoglienza a cura di​: I.I.S. ‘A.M. de’ Liguori’

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it