
La pandemia di Covid-19 ha innescato una vera e propria rivoluzione su scala mondiale circa il comportamento aziendale e quello dei consumatori stessi. Il conseguente lockdown infatti ha costretto tutti – dalle aziende più grandi a quelle a conduzione familiare – a un massiccio passaggio al digitale per poter sopravvivere. E così, mentre ancora le conseguenze economiche sono ancora difficili da quantificare, le soluzioni per poter contrastare un ulteriore aggravarsi dell’economia sono invece molto chiare.
La pandemia ha infatti portato a ridisegnare in toto la vita quotidiana degli individui in qualsiasi campo: lavoro, istruzione, tempo libero, svago e divertimenti. A fronte dunque di una chiusura totale e delle numerose misure di restringimento volte al distanziamento sociale, tutti – anche i più “allergici” alla tecnologia – hanno dovuto adattarsi rivolgendosi ai vari dispositivi sul mercato che permettessero di mantenere i contatti con le persone e svolgere le attività quotidiane.
Si diffonde quindi la didattica a distanza, lo smartworking, ci si riversa sui vari social e servizi di messaggistica istantanea, tra dirette e videochiamate, per poter sentire – e vedere, seppur virtualmente, – amici, parenti, colleghi, insegnanti e compagni di scuola.
La pandemia purtroppo non sarà qualcosa che svanirà nel breve periodo e dunque le aziende di ogni settore si stanno preparando per effettuare una completa transizione alla volta di una società digitale che permetterà alle imprese di sopravvivere a questa nuova e sicuramente inaspettata realtà.
Da questo punto di vista, il settore del gioco si è trovato piuttosto avvantaggiato in quanto già da tempo ha affrontato il passaggio al digitale, portando online servizi e vantaggi e rendendoli fruibili a tutti in qualsiasi momento. Con questa premessa, non stupisce quindi come in tempi di lockdown, l’industria dei casinò online abbia assistito a una crescita importante delle entrate, grazie al numero di operatori che offrono esperienze di gioco sicure che ha garantito momenti di svago e divertimento, essenziali durante questa crisi, a tutte le persone bloccate in casa per lunghi mesi.
L’industria del gioco online ha fatto praticamente da pioniera nella trasformazione digitale, fornendo ai propri clienti servizi quali metodi di pagamento online, da quelli più tradizionali come Paypal a quelli di ultima generazione, quali Skrill, passando per altri altrettanto famosi ed utilizzati come Google Play, Apple Pay e MyBank, grazie ai quali è possibile inviare e ricevere denaro in tutta facilità e sicurezza. In questo senso, tra i vantaggi di Skrill, vi sono anche quelli di effettuare un checkout personalizzato e provvedere ai pagamenti tramite a un e-wallet, servizio sempre più utilizzato per amministrare e gestire il proprio denaro con un semplice clic.
Altri servizi garantiti dal mondo dei casinò online sono poi senz’altro l’ampia offerta d’intrattenimento garantita ai propri clienti, così come un’ampia selezione di giochi disponibili, che possono spaziare dalle più tradizionali alle ultime uscite, sempre più coinvolgenti e accattivanti.
Completano poi il quadro dei vantaggi una vasta selezione di bonus per fidelizzare i consumatori e attrarne di nuovi, come ad esempio giocate gratuite e ingenti bonus di benvenuto, oppure programmi di fedeltà in cui i premi sono direttamente proporzionali al numero di giocate ed è possibile beneficiare di vantaggi e privilegi esclusivi.
Infine, la transizione al mondo digitale riesce a superare l’esperienza all’interno dei casinò tradizionali quando viene garantita al giocatore un’assistenza efficace con disponibilità di 24h su 24, 7 giorni su 7.
Insomma, risulta chiaro come durante il lockdown, a fronte di tali servizi, si sia registrata un’impennata nelle entrate del settore del gioco online, il quale negli ultimi anni si è contraddistinto per essere uno dei business che dà lavoro a oltre 300mila persone.
Risultano indispensabili quindi nel mondo del lavoro, le competenze tecnico-specialistiche informatiche, tra cui fanno sempre più capolino quelle di comunicazione digitale. Accanto a queste, vi si affiancano le competenze trasversali, le cosiddette soft-skills: la loro integrazione permette di mettere a punto strategie importanti in grado di unire online e offline.
Nel mondo del gioco online, ad esempio, si ricerca sempre di più la figura di croupier live, di cui uno dei principali requisiti è la predisposizione al pubblico, oppure quelle di grafici, sistemisti e addetti al servizio assistenza, sempre più attento ai bisogni del consumatore. Servizio assistenza che può essere svolto anche da remoto: sono gli assistenti virtuali, che possono lavorare anche da casa a discrezione dell’azienda.
Con l’arrivo della pandemia quindi si è registrata un’accelerazione dei processi digitali per cui abbiamo visto il crescere a livelli esponenziali fenomeni come quello dell’e-commerce. Da qui molte imprese hanno compreso l’importanza dell’adattarsi alle nuove esigenze di mercato, ripensando in primis alla relazione con il cliente, diventata virtuale, e successivamente alle proprie strategie di business.
Ne è un esempio la start-up Tà-Ttà Delivery che, adeguandosi alla domanda dell’e-commerce, sarà il perfetto connubio tra velocità di consegna e ampiezza dell’offerta, grazie a una serie di fattorini che effettueranno le consegne dai più disparati negozi di Napoli. La mission? Promuovere l’incontro tra acquirenti e commercianti della città.
Dalle start-up innovative alle grandi aziende già affermate nel mercato, risulta chiaro come sia essenziale ormai apprendere le competenze necessarie per essere reperibili anche online, che a quanto pare, sembra essere la realtà del futuro.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it