Concorso straordinario per la scuola: ecco date e modalità 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli –Concorso straordinario per la scuola: scelte le date e le modalità di svolgimento.
Si parte, come rende noto il ministero dell’Istruzione, il prossimo 22 ottobre con gli esami che, in maniera scaglionata, andranno avanti fino al 9 novembre.
Sono 32mila le cattedre disponibili a fronte di circa 64mila domande, quasi 6mila di queste presentate solo in Campania.

Le modalità di svolgimento:

Previsto il distanziamento di sicurezza tra i candidati e misurazione della temperatura con termoscanner all’ingresso. Mentre, come da prassi, l’accesso sarà vietato per chi è sottoposto a misure di quarantena, o risulta avere sintomi febbrili o sintomatologia respiratoria.
Per questi, al momento, non è stato disposto nessun tipo di prova suppletiva.
Le prove si terranno, invece, presso le sale delle scuole informatiche o delle università che hanno offerto disponibilità nella regione indicata.
La prova scritta, della durata di 150 minuti, è computer-based e richiede un punteggio minimo di 56/80.

I quesiti:

• Posti comuni: 5 i quesiti + 1 di inglese, finalizzati a valutare le competenze disciplinari e didattico-metodologiche
• Posti di sostegno: 5 i quesiti + 1 di inglese, finalizzati ad accertare le competenze disciplinari e metodologiche
• Lingua inglese: 6 i quesiti, a risposta aperta, finalizzati a valutare le conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
• Lingue straniere: procedura simile, con valutazione della capacità di comprensione del testo in lingua inglese al livello B2.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it