Il siero anti covid in Campania: quali province vaccinano di più

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

La Campania vanta l’82,38% di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate, ma ci sono anche province come Avellino e Benevento che finora hanno vaccinato poco. Quello che è emerge dai dati disponibili sulla piattaforma on line della regione Campania è una capacità più che buona di somministrare le dosi di vaccino e una card interattiva che attesta l’avvenuta vaccinazione.

I dati riferiscono di 425.651 prenotazioni, nelle categorie ammesse, che comprendono anche i fragili e i volontari della protezione civile, e 635.388 vaccini effettuati, assommando anche il personale sanitario della primissima fase a dicembre.

Sono soprattutto le donne a richiedere il vaccino. Finora sono 259.540, rispetto ai 156.111 uomini. E appartengono soprattutto al personale scolastico (117.809) contro i 38.527 colleghi uomini. Anche tra gli over 80, le donne sono 137.594, contro i 93.661 uomini. Rapporto che si capovolge tra le forze dell’ordine: gli uomini sono 23.295, le donne 2.922.
A raccogliere il maggior numero di richieste di vaccino sono soprattutto le 3 Asl di Napoli, con oltre 194mila domande, e Salerno con 87.460.

La fascia di età che registra il maggior numero di vaccinati è quella degli over 80, con 193.226 persone che hanno ricevuto almeno la prima dose. La fascia degli over 70, ammessa solo da una settimana, registra appena 659 vaccinati. Al momento sono 771.295 le dosi di vaccini consegnate alla Campania e le iniezioni eseguite sono 635.388; di queste, le prime dosi sono 427.658, mentre le immunizzazioni portate a termine sono 207.730.
Rispetto alle dosi consegnate, Napoli ne ha smaltite il 40,15%, Salerno il 15,03% e Caserta il 14,74%. Avellino e Benevento sono ben distanti con il 6,93% e il 5,52%. Numeri che secondo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, potrebbero migliorare sensibilmente se si avesse un maggiore approvvigionamento.

Nella classifica della distribuzione dei vaccini, la Campania è quinta, preceduta da Lombardia e Lazio, con una popolazione superiore, ma anche da Emilia Romagna e Veneto.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it