Esplosi colpi d’arma da fuoco a Ercolano, indagini dei Carabinieri

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Ercolano (Na) – Colpi d’arma da fuoco sono stati esplosi in via Pace a Ercolano (Napoli). L’episodio è avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 agosto ma lo si è appreso oggi.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale tenenza insieme a quelli della sezione Radiomobile della Compagnia di Torre del Greco che sul selciato hanno rinvenuto e sequestrato 2 bossoli a salve. Al momento sono in corso indagini.

Ad Ercolano è operativa una consolidata attività di monitoraggio, prevenzione e repressione di fenomeni legati alle dinamiche proprie delle organizzazioni criminali” lo si legge in una nota del presidente della Fai antiracket di Ercolano, Pasquale Del Prete a proposito dell’intervento dei Carabinieri che in via Pace hanno sequestrato due bossoli a salve dopo una segnalazione dell’esplosione di colpi d’arma da fuoco. ”Mai è stata abbassata la guardia e riponiamo piena fiducia nelle attività di indagine in corso ad opera dei Carabinieri, affinchè sia fatta piena luce anche su questo ennesimo atto di violenza che mortifica l’intera cittadinanza, coraggiosa protagonista della ribellione alla oppressione delle organizzazioni criminali”.
Sull’episodio interviene il consigliere comunale di opposizione di ‘Ercolano in Azione’ Piero Sabbarese che nelle scorse ore ne ha dato notizia su facebook ”Stanno accadendo troppe cose ultimamente in città ma la cosa peggiore è la coltre di silenzio calata nelle istituzioni locali. Intervenire non significa scrivere un comunicato stampa o pubblicare un post su facebook.
Intervenire significa combattere la corruzione ed il mal costume presente nella vita pubblica, intervenire significa investire per le fasce deboli, guidare i giovani di questo territorio che sono orfani dello Stato. Abbiamo circa cento segnalazioni all’ufficio Politiche Sociali di minori che non frequentano la scuola obbligatoria, potenziale manovalanza che solo noi possiamo sottrarre alla criminalità. Servono fatti, esempi e non parole”.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it