Google My Business: perché è impossibile farne a meno?

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Google è oggigiorno dominante sul mercato ed è chiaro quanto sia importante per la visibilità online. Nonostante ciò, uno degli errori più frequenti di chi struttura una strategia di Local SEO, ossia l’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca riferita ad una determinata area geografica, è di ignorare Google My Business. 

Quest’ultimo è un potentissimo tool, oltretutto gratis, che permette a chi ha un’attività di gestire le sue informazioni su Google Search e Maps. Attenzione, però: non è assolutamente sostitutivo di un sito web aziendale; piuttosto diviene strumento di potenziamento e valorizzazione della propria reputazione online. Google My Business consente di differenziarsi, ottenere più traffico e, perché no, anche clienti.

Come funziona?

Prima di tutto è necessario disporre di un account Google (in caso contrario è bene crearlo, servirà anche in futuro.) Successivamente basterà cliccare su Google My Business e seguire le indicazioni, a partire dall’inserimento del nome dell’attività, passando per l’indirizzo, l’area di consegna, il tipo di business, l’area contatti, fino ad arrivare al completamento della verifica.

Altro aspetto importantissimo di tale tool è caratterizzato dalle recensioni, le quali vengono visualizzate accanto alla scheda in Maps e sono un fattore determinante di scelta da parte dell’utente.

A tal proposito:

  • È possibile invitare i clienti a lasciare recensioni positive.
  • È possibile, e giusto eticamente, rispondere a coloro che le scrivono.
  • È possibile segnalare recensioni inappropriate.

Un consiglio?

Personalizzare, personalizzare e personalizzare. Capita spesso di vedere schede abbandonate, non aggiornate e non pertinenti: questo crea caos, confusione e diffusione di notizie errate. Utile è inserire quante più immagini esplicative, i vantaggi e i punti di forza dell’attività, elementi di differenziazione e ogni cosa possa venire in mente.

Inoltre, dal proprio account, è possibile accedere alle statistiche, da monitorare e grazie a cui capire come proseguire.

Insomma, non è pensabile strutturare una strategia di local marketing efficiente senza una gestione della scheda Google My Business. 

                                                                                                   Giovanna Fusco 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it