
Bagnoli (Av) – E’ indubbio il successo della 40esima edizione de “Il Nero di Bagnoli – Sagra della Castagna e del Tartufo”, l’evento appena concluso che anche quest’anno ha messo insieme eccellenze del territorio e offerta turistica di qualità. E’ quanto emerge se si tiene conto delle presenze registrate per l’edizione 2017: negli ultimi due week-end di ottobre, infatti, sono stati circa 250mila gli appassionati che hanno raggiunto il borgo irpino: quanto basta per annoverare la rassegna, promossa dal Comune di Bagnoli Irpino e finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020, come la principale tra le manifestazioni gastronomico-culturali che animano l’autunno irpino.
Numeri da record, quindi, che vengono evidenziati con orgoglio dal sindaco di Bagnoli Irpino, Filippo Nigro: «In cinque giorni di manifestazione – dichiara al riguardo il primo cittadino di Bagnoli Irpino – durante i due weekend dedicati alle peculiarità del nostro borgo si è registrata un’affluenza di pubblico stimata tra le 250mila e le 300.000 persone: numeri che ci permettono di connotare questa come l’edizione dei record e di definire, senza esitazione, “Il Nero di Bagnoli – Sagra della castagna e del tartufo” come la principale manifestazione della stagione autunnale della provincia di Avellino».
Un programma ricco di iniziative e molto vario, tale da permettere di potenziare e meglio veicolare l’offerta gastronomica curata dai tantissimi stand presenti, coinvolgendo il pubblico proveniente dall’intera Campania, e non solo, in giornate all’insegna della convivialità e dell’intrattenimento di qualità: dalle gustose proposte degli stand enogastronomici alle escursioni naturalistiche, dalle visite guidate presso il centro storico a veri e propri momenti di approfondimento culturale, dalla fruizione dei beni culturali – architettonici – da registrare l’incredibile successo ottenuto dalle visite al Castello di Cavaniglia, recentemente restaurato e da poco restituito in tutto il suo splendore per una nuova fruizione – alla proposta artistico – musicale. E’ per questi ingredienti, in questa alchimia armonica, che coloro che hanno deciso di raggiungere Bagnoli Irpino hanno avuto modo di godere della calorosa e speciale accoglienza irpina.
Apprezzata anche la macchina organizzativa dell’evento: «Il Nero di Bagnoli è una rassegna a tutto tondo che, attraverso un’organizzazione efficace, frutto del lavoro concertato dell’amministrazione comunale, della Pro Loco Bagnoli-Laceno, delle associazioni del territorio e delle forze dell’ordine, alle quali va il mio più sentito ringraziamento – continua il sindaco Nigro – ha permesso che tutto si svolgesse nel migliore dei modi, riuscendo a calamitare l’interesse di un pubblico attento e consapevole che ha potuto toccare con mano l’autenticità delle nostre eccellenze».
L’appuntamento è perciò rinnovato al prossimo anno, con la certezza che “Il Nero di Bagnoli” rappresenti ormai uno dei capisaldi dell’offerta turistica ed enogastronomica regionale.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it