Rosatellum, il governo vara i collegi: ecco quelli della Campania

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 5 minuti

Il Consiglio dei ministri ha approvato nella serata di ieri, in via preliminare, il decreto legge con la nuova mappa dei collegi elettorali in base a quanto previsto dal Rosatellum.

Eventuali modifiche saranno decise dalle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato entro i prossimi 15 giorni. Difficilmente, però, i cambiamenti interesseranno la Campania.

Per quanto riguarda la Camera dei Deputati, il territorio regionale è diviso in due circoscrizioni: Campania 1 e Campania 2. La prima riguarda esclusivamente Napoli; la seconda le restanti province campane.

Per il Senato, invece, la Campania compone una unica circoscrizione.

Quanto ai collegi, partiamo dalla Camera dei Deputati e dalla Circoscrizione Campania 1.

La circoscrizione Campania 1 ha 12 collegi uninominali per la Camera dei deputati, numero pari a quello dei collegi uninominali del Senato del 1993. Il collegio di Giugliano è stato riportato in soglia sottraendo i comuni di Grumo Nevano e Frattamaggiore e attribuendoli al collegio di Casoria.

I collegi uninominali sono così costituiti:

-Campania 1 – 01: ex collegio Senato 1993 di Giugliano in Campania (meno Frattamaggiore e Grumo Nevano);

– Campania 1 – 02: ex collegio Senato 1993 di Nola;

– Campania 1 – 03: ex collegio Senato 1993 di Pomigliano d’Arco;

– Campania 1 – 04: ex collegio Senato 1993 di Casoria (più Frattamaggiore e Grumo Nevano);

– Campania 1 – 05: ex collegio Senato 1993 di Napoli – Arenella;

– Campania 1 – 06: ex collegio Senato 1993 di Napoli – Ponticelli;

– Campania 1 – 07: ex collegio Senato 1993 di Napoli centro;

– Campania 1 – 08: ex collegio Senato 1993 di Napoli – Fuorigrotta;

– Campania 1 – 09: ex collegio Senato 1993 Pozzuoli;

– Campania 1 – 10: ex collegio Senato 1993 Portici;

– Campania 1 – 11: ex collegio Senato 1993 Torre del Greco;

– Campania 1 – 12: ex collegio Senato 1993 Castellammare di Stabia.

Per l’attribuzione dei 20 seggi proporzionali assegnati alla circoscrizione sono costituiti 3 collegi plurinominali composti come segue:

– Campania 1 – 01: collegi di Pozzuoli, Giugliano in Campania, Casoria e Pomigliano d’Arco, con 8 seggi;

– Campania 1 – 02: collegi di Napoli Fuorigrotta, Napoli centro, Napoli Arenella, Napoli Ponticelli, con 6 seggi;

– Campania 1 – 03 collegi di Nola, Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, con 6 seggi.

La circoscrizione Campania 2 ha 10 collegi uninominali per la Camera dei deputati, numero pari a quello del Senato del 1993, di cui il collegio Ariano Irpino sotto soglia. Tale collegio è riportato in soglia attraverso lo spostamento di otto comuni dell’area del Monte Terminio – Serino dall’ex collegio Senato 1993 di Avellino verso quello di Ariano Irpino. A tale collegio sono anche attribuiti sette comuni del collegio di Battipaglia.

I collegi uninominali sono quindi così costituiti:

Campania 2 – 01: ex collegio Senato 1993 di Benevento;

Campania 2 – 02: ex collegio Senato 1993 di Ariano Irpino (più otto comuni da Avellino e sette da Battipaglia);

Campania 2 – 03: ex collegio Senato 1993 di Caserta;

Campania 2 – 04: ex collegio Senato 1993 di Santa Maria Capua Vetere;

Campania 2 – 05: ex collegio Senato 1993 di Aversa;

Campania 2 – 06: ex collegio Senato 1993 di Avellino (meno otto comuni che passano ad Ariano Irpino);

Campania 2 – 07: ex collegio Senato 1993 di Nocera Inferiore;

Campania 2 – 08: ex collegio Senato 1993 di Salerno;

Campania 2 – 09: ex collegio Senato 1993 di Battipaglia (meno sette comuni che passano ad Ariano Irpino);

Campania 2 – 10: ex collegio Senato 1993 di Agropoli.

I 18 seggi proporzionali sono attribuiti ai seguenti 3 collegi plurinominali:

-Campania 2 – 01 che aggrega le province di Benevento ed Avellino, con 5 seggi:

-Campania 2 – 02 che  coincide con il territorio della provincia di Caserta, con 6 seggi;

-Campania 2 – 03 che coincide con il territorio della provincia di Salerno ad esclusioni dei sette comuni del sistema locale di Oliveto Citra, con 7 seggi.

Per il Senato della Repubblica, gli 11 collegi uninominali sono costituiti attraverso l’aggregazione a due a due dei collegi uninominali della Camera, come segue:

– Campania – 01: Benevento – Santa Maria Capua Vetere;

Campania – 02: Caserta – Aversa;

– Campania – 03: Avellino – Ariano Irpino;

– Campania – 04: Pozzuoli – Giugliano;

– Campania – 05: Nola – Portici;

– Campania – 06: Pomigliano d’Arco – Casoria;

– Campania – 07: Napoli Arenella – Napoli Ponticelli;

– Campania – 08: Napoli centro – Napoli Fuorigrotta;

– Campania – 09: Torre del Greco – Castellammare;

– Campania – 10: Salerno – Nocera Inferiore;

– Campania – 11: Agropoli – Battipaglia.

I 18 seggi proporzionali del Senato sono assegnati a 3 collegi plurinominali così costituiti:

  • Campania – 01, con l’aggregazione dei collegi uninominali del Senato di Caserta-Aversa, Santa Maria Capua Vetere-Benevento e Avellino-Ariano Irpino, con 5 seggi;
  • Campania – 02 con l’aggregazione dei collegi uninominali Senato di Napoli centro-Napoli Fuorigrotta, Napoli Arenella-Napoli Ponticelli, Pozzuoli-Giuliano in Campania e Pomigliano d’Arco-Casoria, con 7 seggi;
  • Campania – 03 con l’aggregazione dei collegi Agropoli-Battipaglia, Salerno-Nocera Inferiore, Torre del Greco-Castellamare di Stabia e Nola-Portici con 6 seggi.

 

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it