La Fondazione “Fiorentino Sullo” celebra Giorgio La Pira

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

La Fondazione “Fiorentino Sullo” celebrerà il quarantennale della scomparsa di Giorgio La Pira ripubblicando in un volumetto il testo della commemorazione che Sullo tenne a Avellino nel trigesimo della scomparsa del mitico sindaco di Firenze, che era stato suo collega sin dall’Assemblea Costituente.
Il volume è intitolato “Sullo e La Pira, un’amicizia alla Costituente”, e si apre con la doppia prefazione di Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Sullo, e di Mario Primicerio, presidente della fondazione La Pira e già sindaco di Firenze. Il volume sarà presentato ad Avellino domenica prossima alle 18 nel Salone del palazzo vescovile di Avellino. Il discorso commemorativo sarà tenuto da Gerardo Bianco.

Fiorentino Sullo era nato a Paternopoli da genitori di Castelvetere sul Calore. Laureato in giurisprudenza e in lettere, fu eletto all’Assemblea Costituente nel 1946 per la Democrazia Cristiana. Da allora fu rieletto ininterrottamente per sei legislature, fino alle elezioni politiche del 1976 in cui decise di non ripresentarsi.
Dopo una clamorosa rottura con il suo partito nel 1975, aderì al gruppo parlamentare del Psdi, con il quale si ricandidò nel 1979 rientrando così a Montecitorio. Nel corso di quella legislatura prese le distanze dal Psdi e quindi rientrò nel partito di provenienza. Ripresentatosi alle elezioni politiche del 1983 come candidato della Dc, fu rieletto alla Camera per la nona volta. Dopo lo scioglimento anticipato delle Camere del 1987 decise di non ripresentarsi e si ritirò dalla vita politica.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it