
Si avvia a conclusione la quattro giorni di eventi organizzata in Piazza De Vito a Summonte nell’ambito della 14esima edizione del Festival Internazionale di Musica Etnica “ Sentieri Mediterranei” . A chiudere gli appuntamenti musicali, questa sera con inizio alle ore 22.00 sarà lo spettacolo di Bombino.
Intanto la kermesse ha fatto registrare, nel pomeriggio di ieri, la presenza del sindaco di Napoli Luigi De Magistris a Summonte dove ha partecipato all’incontro- dibattito sul Mediterraneo promosso dal Comune di Summonte. Al confronto sono intervenuti il Sindaco di Summonte Pasquale Giuditta, l’Abate di Montevergine Don Luca Riccardo Guariglia e il direttore aristico Enzo Avitabile.
Un momento molto interessante che è servito a sugellare il cordiale rapporto di interscambio tra i due Comuni quello di Napoli e quello di Summonte.
E’ stata anche l’occasione che ha fornito spunti interessanti al confronto sulla questione Mediterraneo che è apparsa ancora materia da approfondire. E in questo la manifestazione ideata e organizzata dal primo cittadino di Summonte, è sicuramento un contributo concreto a realizzare possibilità di diffusione di culture diverser attraverso la musica, di integrazione culturale e di conoscenza.
Per la parte spettacolare della kermesse, che sta proponendo concerti, eventi, storia, cultura, natura e tradizione, è attesa per questa sera l’esibizione di Bombino.” Il suono del deserto del Sahara ed il rock di Nashville, elettrizzanti groove desert blues che racchiudono lo spirito della resistenza” queste le parole con cui l’artista venuto dal nord dell’Africa descrive il suo spettacolo.
Dopo questo concerto il programma di Sentieri Mediterranei si sposterà negli altri comuni partner e che da questa edizione fanno parte della manifestazione musicale.
Gli appuntamenti proseguiranno il 29 settembre a Sant’Angelo a Scala dove alle 21.00 ci sarà Colasurdo e la sua Paranza. L’appuntamento sarà replicato il 7 ottobre ma a Capriglia Irpina. A Santa Paolina, invece, il primo ottobre Cenere e Lapillli alle ore 13.00; domenica 8 ottobre, infine, a Chianche alle ore 21.00 Nantiscia.