
Avellino – Il dipartimento della Giunta Regionale della Campania, Direzione Generale per le politiche culturali e turismo, ha pubblicato il decreto con i relativi allegati e graduatorie volte alla valutazione e al successivo finanziamento di progetti per “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.
Le risorse complessive dedicate a tre azioni specifiche, a seguito dell’implementazione disposta dalla deliberazione n.350 del 24/07/2019, risultano così ridefinite:
Azione 2 – Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale – Itinerari: € 1.800.000,00;
Azione 3 – Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale: € 7.550.000,00
Azione 4 – Iniziative promozionali sul territorio regionale: € 1.650.000,00;
Diversi Comuni e Associazioni degli enti Irpini che hanno presentato domanda per ricevere i finanziamenti. Per quanto riguarda l’Azione 2 riceveranno 150.000 euro i Comuni di Calitri (Sponz Fest 2019 “Sottaterra” VII edizione), Volturara Irpina (Festa del Fagiolo Quarantino) e Rocca San Felice (Irpinia Madre Contemporanea). Niente da fare per il Comune di Lapio e il suo “Fiano Love Festival” primo tra gli ammessi ma non finanziati.
Questi, invece, i progetti presentati dai Comuni della Provincia di Avellino e finanziati con i fondi dell’Azione 3 e che riceveranno 70.000 euro:
Taurasi: “Da porta a porta per le vie del Taurasi”
Atripalda: “Giullarte XX edizione”
Nusco: “La notte dei falò”
Ariano Irpino: “Ariano Folk Festival”
Montemarano: “Il carnevale di Montemarano”
Lioni: “Il treno degli eventi”
Summonte: “Sentieri mediterranei 2019”
Serino: “C’era una volta Canalarte”
Mercogliano: “Estate Mercoglianese”
Fontanarosa: “Fontanarosa arte e pietra”
Mirabella Eclano: “Terra, grano, sapori dell’Irpinia della devozione”
Grottolella: “Il pasto della Salamandra”
Bagnoli Irpino: “Il nero di Bagnoli”
Montoro: “Montoro città del carnevale”
Montella: “La sagra della Castagna”
Aiello del Sabato: “Fiano Music Festival XVII edizione”
San Martino Valle Caudina: “Illumina la notte XII edizione”
Taurano: “Incontri Internazionali del Folklore”
Sono 33 i comuni campani beneficiari dei 50.000 euro previsti dell’Azione 4, tra cui 9 della Provincia di Avellino:
Bisaccia: “Federico II ed i Castelli dell’Irpinia”
Caposele: “Exempla – Il territorio si fa storia”
Capriglia Irpina: “Ai tiempi ro Barone Zamagna”
Carife: “Il falò della Baronia”
Sturno: “Il solco di San Michele”
Salza Irpina: “Salza Rock and more”
Casalbore: “I cammini della Francigena del Sud”
Altavilla Irpina: “Il marito di Elena: L’amore di Verga per l’Irpinia”
Sperone: “Binutts – Folklore, enogastronomia e profumi della terra di confine”