
Sono trenta le aziende sannite che beneficeranno della seconda tranche di finanziamenti per i danni determinati dall’alluvione dell’ottobre 2015.
E’ il primo dato che emerge dalla graduatoria pubblicata oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e relativa alla concessione di contributi a piccole e micro imprese danneggiate dagli eventi calamitosi.
Nelle scorse settimane, si ricorderà, la Regione pubblicava la graduatoria per le medie e grandi imprese, riconoscendo un finanziamento di 10 milioni di euro.
Complessivamente, in questo caso, le trenta richieste di sovvenzione finanziate da palazzo Santa Lucia liberano risorse per circa 5 milioni di euro.
Dal Sannio, per la verità, erano giunte – unicamente in relazione a questo procedimento – 76 richieste di finanziamento. Trenta di queste, però, non sono state ammesse in graduatoria. Per altre 16 aziende, invece, la beffa: sovvenzione ammessa ma non finanziabile per esaurimento della dotazione finanziaria.
Quanto alle istanze accolte, si va da un importo massimo di 500mila euro a quello minimo di 19.494 euro.
L’elenco delle 29 sovvenzioni richieste e ritenute ammesse e finanziabili
LA.I.F. (Ponte) – Euro 500.000
LA.BIT.SRl (Ponte) – Euro 479.725
SANNIO DIESEL SERVICE (Ponte) – Euro 454.295
Pre.sac.srl (Benevento) – Euro 19.494
ARTISTICA SRL (Torrecuso) – Euro 303.853
SUPERMERCATO D’OC (Torrecuso) – Euro 257.547
SA.IN (Caserta) – Euro 205.965
Almar (Benevento) – Euro 193.881
MEDIOP SRL (Guardia Sanframondi) – Euro 190.500
SANNIO PLASTIC SRL (Moiano) – Euro 144.034
SOCIETA’ OLEARIA INDUSTRIE AFFINI (Solopaca) – Euro 296.241
TARGET SAS (Roma) – Euro 135.727
Petrone Arredamenti (Fragneto Monforte) – Euro 130.091
FABBRICA IMBALLAGGI LEGNO (Ponte) – Euro 130.672
ROSSI UMBERTO (Benevento) – Euro 116.387
CMM CISTRUZIONI GENERALI (Montefalcone di Val Fortore) – Euro 124.192
Etre (Roma) – Euro 132.724
GLOBAL INTERPRISE (Benevento) – Euro 121.123
SIMAC (Torrecuso) – Euro 110.633
Falc engineering (Vitulano) – Euro 108,383
Michelangelo Prezioso (Torrecuso) – Euro 83.618
BLUE STEEL (Pago Veiano) – Euro 39.576
Free go (Benevento) – Euro 79.370
Procaccini Salvatore (Paupisi) – Euro 174.428
AZZURRA SANNIO SOC-COOP (Circello) – Euro 75.586
g.c.Carni (Vitulano) – Euro 73.569
SWEET GARDEN SAS (Torrecuso) – Euro 70.446
TURRIS SRLS (Benevento) – Euro 66.030
MANLU Srl (Benevento) – Euro 64.296
CANTINA DI SOLOPACA SOCIETA’ COOPERATIVA (Solopaca) – Finanziabile per 117.814 euro a fronte dei 161.254 richiesti per esaurimento dotazione finanziaria
Trenta anche le aziende presenti nel Sannio che hanno denunciato danni ma non ammesse a finanziamento
Eco-Can, Cabit, Mondosider, Crc Calcestruzzi, Domino Spa, P & P Immobiliare, Tisi Immobiliare, Calcestruzzi Calzone, Nuzzo Lavoratori Marmi, Ovoce Srl Società Agricola, SuiSan Gestine Centro Parentale, Affittacamere La maison du pont, Zollo Massimo, Bar Elisa, Fusco Dalvino di Fusco Giuseppe, Titolare Benevento, Olimpic Tenda sud, Giemme Srl, Gerim a DI IONNO ANTONIO, Studio Santa Maria a Vico, Decorato Antonio Luigi, Crisci Claudio, Marino Srl, De Lucia Carmine, ALl in one, Ferms snc, Cuci Service valu’, Cremeria Biondo, Ferramenta Maio, LT Services
Sedici istanze, infine, pur ammissibili risultano non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria
Metano Sud, Sannio Snack, Cultura formazione e progresso Scarl, Vittorio Bizzaro Srl, Dolciaria Serio, Al.GI sas di Bibbò Alessandra, Ferraro Costruzioni, Ce.Ri.Ca, Piacquadio Confezioni, Genes, Zotti Antonio, Ocone Domenico e Renato, Fc Travel, Barile Franco, Sannio Truck, R4i,
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it