Presentato ArTelesia 2018, Festival nel segno del sociale (VIDEO)

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è svolta questa mattina presso la Sala Convegni del Centro Servizi Volontariato di Benevento la conferenza stampa di presentazione dell’evento conclusivo del Social Film Festival ArTelesia in programma dall’11 al 13 maggio al teatro De Simone, giunto alla sua decima edizione. In rappresentanza dell’Associazione Libero Teatro – organizzatrice dell’evento con il patrocinio del Comune di Benevento e di diversi ministeri, enti, università e associazioni – Mariella De Libero ha spiegato le finalità dell’appuntamento sottolineando l’importanza di aver tagliato il traguardo della decima edizione: “E’ sia un obiettivo raggiunto che un nuovo inizio. Abbiamo lottato tanto in questi anni per portare avanti l’idea di un festival e siamo orgogliosi di poter sostenere che ArTelesia è l’unico festival sociale che si tiene a Benevento”.

La De Libero ha espresso soddisfazione per quello che è stato il percorso formativo portato avanti soprattutto dai giovani: “Il concorso è internazionale, tutto si conclude nelle giornate del Festival che sono il frutto di mesi di studio e formazione. Lavoriamo soprattutto con le scuole e in grande autonomia. In dieci anni non abbiamo goduto di particolari contributi economici ma di tanto capitale umano”. 

Tra gli ospiti d’onore del festival c’è Giancarlo Giannini che tuttavia non sarà il solo: “Non amiamo svelare cose che poi non si concretizzeranno. La presenza di Giannini per noi è molto importante, così come quella di Giorgio Cantarini, regista di un bel cortometraggio. A molti il nome non è nuovo in quanto è a tutti gli effetti un Premio Oscar, avendo interpretato il piccolo Giosuè Orefice nel film “La vita è bella”. Il tema di quest’anno è “Io mi appartengo” che si fonda sulla necessità di educare i giovani a rispettare la propria identità”. 

Importante anche la testimonianza di Apollonia Botticella del “Comitato Insieme Per”, una mamma da diverso tempo in prima linea nel sostegno ai disabili. Un sostegno che si traduce in uno spettacolo dal titolo “L’altro di me” ideato dalla coreografa Paola Ievolella che ha coinvolto diversi bambini riscontrando già grande successo nei mesi scorsi: “Inizialmente il progetto era stato ideato per raccogliere fondi e aiutare le famiglie con bimbi diversamente abili. Ognuno di noi ha dei talenti, questi bambini attraverso la musica e la danza sono riusciti a integrarsi e provare la gioia di stare insieme”.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it