
Benevento – Quando si parla di Campania, si pensa immediatamente a Napoli, si pensa alla bellezza della Costiera e delle isole limitrofe, oltre che al Vesuvio, alle delizie culinarie, ai dialetti coloriti tramandati di generazione in generazione. La Campania, però, è famosa anche per i siti di interesse storico, artistico e culturale. Sono ben undici, infatti, i borghi che hanno ricevuto il riconoscimento di “Borghi più belli della Campania” e, di questi, due si trovano nel Sannio.
Nella provincia di Benevento, alle falde del Monte Taburno, sorge il borgo di Sant’Agata de’ Goti, istituito bandiera arancione dal Touring Club Italiano per l’integrità paesaggistica del territorio, del centro storico e dei borghi circostanti. Soprannominata “Perla del Sannio” per la sua bellezza, la città è in realtà suddivisa in due parti, una più moderna e l’altra più antica, sorta su una rocca di tufo. Lo scenario è unico e lascia letteralmente senza fiato. Il borgo sannita vanta l’Acquedotto Carolino progettato dal Vanvitelli. Da non perdere il Castello Longobardo, la Chiesa di San Menna e lo stupefacente Duomo dell’Assunta.
Anche Montesarchio fa parte dei borghi più belli della Regione. L’antico e suggestivo borgo sorge sulla collina che domina il paese. Il comune della Valle Caudina si caratterizza per la presenza di un castello edificato nell’ottavo secolo dai Longobardi. Tra le varie attrattive di Montesarchio, la cucina e le tradizioni enogastronomiche occupano un posto rilevante.
- Albori (Salerno).
- Atrani (Salerno).
- Castellabate (Salerno).
- Conca dei Marini (Salerno).
- Nusco (Avellino).
- Furore (Salerno).
- Zungoli (Avellino).
- Monteverde (Avellino).
- Sant’Agata de Goti (Benevento).
- Savignano Irpino (Avellino).
- Montesarchio (Benevento).
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it