Casalduni, i lavoratori Samte chiedono incontro al presidente dell’Ato rifiuti

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

“Chiediamo un urgente incontro per discutere del futuro e delle problematiche dei 54 dipendenti che da circa vent’anni lavorano allo stir di Casalduni”. In una lettera inviata al presidente dell’Ato rifiuti Benevento, Giovanna Tozzi, è espressa tutta la preoccupazione dei dipendenti dell’impianto creato per lavorare la frazione “indifferenziata”.

“Vogliamo – scrivono – una volta per tutte una soluzione definitiva della problematica. Le nostre preoccupazioni aumentano giorno dopo giorno: il concordato in continuità presentato al tribunale di Benevento ancora non è stato discusso; la cassa integrazione a rotazione, oltre che tagliare dalla buste paga una parte sostanziosa del salario, sta causando grosse problematiche per la gestione. L’incertezza degli esiti del concordato, il ritardo dell’Ato congiuntamente a carichi di lavoro eccessivi a cui siamo costretti a sottostare per la carenza del personale collocato in cassa, sono tutti elementi che non ci consentono di guardare con serenità al futuro”.

I dipendenti precisano anche che l’aumento della tariffa rifiuti dipende solo in parte dallo Stir: “Per via dell’aumento della differenziata la quantità di rifiuti lavorata è diminuita considerevolmente obbligandoci, per ben tre volte, alla cassa integrazione. I costi aumentano non perché non sia conveniente fare la differenziata, ma perché sul territorio non sono presenti impianti adibiti alla ricezione dei materiali valorizzabili come carta, plastica, vetro e organico. Inoltre, il progetto dell’impianto di compostaggio (finanziato dalla Regione e approvato dalla Provincia) va a rilento e temiamo che per essere ultimato occorrano ancora diversi mesi”.

“Ecco perché – concludono i lavoratori – riteniamo che la costituzione dell’Ato sia l’unico strumento in grado di risolvere la questione rifiuti definitivamente”.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it