Benevento – “La partecipazione attenta e numericamente significativa di tanti cittadini, imprenditori e rappresentanti istituzionali è la conferma che le azioni di promozione delle autenticità e delle ricchezze che compongono il vasto patrimonio della nostra filiera agroalimentare, unica e di elevata qualità, sono l’accelerante per far ripartire l’economia sannita. Sono soddisfatto – ha commentato a margine del convegno il presidente del GAL Taburno, Raffaele Amore – del lavoro che stiamo programmando e realizzando in sinergia con i diversi partner sociali e politici e i risultati ottenuti sono sempre il frutto di un lavoro di squadra. A Sant’Agata de’ Goti mercoledì pomeriggio, abbiamo inserito in questa costruzione strategica un ulteriore mattone delle “Storie di Falanghina” per supportare al meglio la valorizzazione di un vitigno autoctono e la capacità del territorio di unirsi”.
“Mi corre l’obbligo, che assolvo con estremo piacere – ha concluso Raffaele Amore – , di ringraziare per il contributo di idee e la partecipazione il Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Giovannina Piccoli, il Vicesindaco nonché componente della rete RECEVIN, Marco Razzano, Paola Mustilli rappresentante della omonima storica azienda vinicola, il coordinatore regionale dell’Associazione Città del Vino, Raffaele Ferraioli, il Consigliere del Presidente della Regione Campania delegato per l’agricoltura, Nicola Caputo e Mino Mortaruolo consigliere regionale con delega del Presidente della Regione Campania a Sannio Falanghina Città Europea del Vino”
Storie di Falanghina: chiuso il convegno, la soddisfazione di Raffaele Amore
Tempo di lettura: 2 minuti