Home Benevento Attualità Benevento Su Benevento e il Sannio calano i “Falchi” a bordo delle due...

Su Benevento e il Sannio calano i “Falchi” a bordo delle due ruote

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Sono stati circa un centinaio gli appassionati del Moto club Falchi Napoli che hanno raggiunto Benevento. Molte moto Guzzi, importantissimo marchio di punta dell’industria italiana, in particolare di quel prestigioso comparto delle due ruote, hanno invaso il capoluogo sannita. Il Moto club Falchi, che è una Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, nata nel 2018 dall’idea di un gruppo di amici, ha voluto ancora una volta effettuare una puntata verso un obiettivo particolare, secondo un format molto seguito in questo tipo di gruppi: combinare la passione, per la moto, e dunque per la gita fuori porta, per gli spazi liberi sulle strade, con un interesse culturale.

D’altra parte quella di una visita culturale a questa o quella città, rientra precisamente tra gli scopi dell’Associazione Moto club Falchi. Come è facilmente intuibile, il Club fa riferimento al mitico reparto della Polizia che a Napoli combatte il crimine montando appunto su rombanti due ruote perennemente in giro per i vicoli del centro storico partenopeo. Tra i “riders” venuti a Benevento c’erano veri poliziotti, ma anche simpatizzanti o amici dei Falchi veri e propri. Ma oggi, non c’era da inseguire questo o quel criminale per le strade di Benevento; c’era da seguire un altro motivo di interesse per stare insieme come Gruppo di Falchi: che è quello è di promuovere e organizzare attività turistiche e gite culturali. E Benevento, come hanno riconosciuto e detto i Falchi poliziotti o semplici motociclisti che fossero, di storia e di cultura ne ha da vendere.

Quanto poi all’altro motivo dello stare insieme quello come Moto club Falchi e ciòè la scoperta di ricchezze enogastronomiche locali, ebbene anche in questo il Sannio ha ovviamente molto da offrire. Il concentramento dei motociclisti è avvenuto pressi di piazza Castello dinanzi la Rocca dei Rettori. Il programma culturale si è poi concentrato verso lo straordinario Arco di Traiano, capolavoro dell’epoca imperiale romana, e l’ Hortus Conclusus, capolavoro dell’arte contemporanea, due tra i monumenti più visitati della Città. La parentesi culturale è stata poi seguita da una gita a Castelvenere per il pranzo. A dare il benvenuto ai Falchi e al presidente Domenico Papa è stato l’assessore comunale ai Servizi Sociali, Anna Orlando. 

Exit mobile version