Festival dei sapori e degli artisti di strada: attrazioni e un menù enogastronomico

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti
Paupisi (Bn) – È entrato nel pieno ritmo la organizzazione della 46esima Sagra del Cecatiello & Festival dei Sapori in programma a Paupisi dal 23 al 26 agosto. Ma nel corso della quattro giorni paupisana organizzata dalla Pro Loco di Paupisi, in sinergia con il Comune e con il patrocinio della Regione Campania che anche quest’anno ha ammesso a finanziamento l’evento paupisano sulla programmazione Poc 2014-2020 è in programma  la 3° edizione del Festival degli Artisti di Strada. Un evento che anno dopo anno si arricchisce di tanti artisti provenienti da tutta Italia e di tante altre attrazioni.
Gli artisti occuperanno vie, vicoli e piazze del paese  con più di 18 spettacoli a sera e allieteranno i visitatori con le loro performance. L’antico borgo si trasformerà in un animato e colorato teatro a cielo aperto dove si incontreranno acrobati, giocolieri, musicisti, clown, fachiri, sapienti e abili manipolatori di gesti senza tempo, trampolieri, statue viventi, artisti di fuoco, danzatrici aeree e tanto altro ancora.
Ci sarà musica (popolare, musica pop, gruppi folk, posteggia napoletana, disco music, musica liscio e balli latino americani, gruppi rock, blues, swing, musica brasiliana, esibizioni circensi, strepitose evoluzioni acrobatiche) e spettacoli di tutti generi.
Nei giorni 23-24-25-26 agosto – spiegano gli organizzatori – Paupisi sarà quindi, non solo la patria del Cecatiello dove si potranno degustare i Cecatielli Paupisani e le eccellenze agro alimentari locali come la montanara, lo spezzatino, la padellaccia, i bocconcini paupisani e tanto altro ancora accompagnati da dell’ottimo vino delle aziende vinicole locali ma sarà anche il centro culturale della Provincia di Benevento addobbato a festa con ombrelli e girandole colorate”.
Tante saranno le varie attrazioni e gli spettacoli: ci sarà l’esposizione dei Carri della Festa del Grano di Foglianise in piazza IV Novembre nel corso della quattro giorni paupisana; venerdì ci sarà lo show di Radio Company che allegrerà giovani e non solo a partire dalle ore 23:30; sabato 24 agosto in collaborazione con l’ ASD Pedale Arianese e Ciclo Dotolo ci sarà la gara ciclistica categoria juniores che si terrà a partire dalle ore 14:30 in via G.B. Bianco e della Gimkana per i bambini in piazza IV novembre dalle ore 15:00; poi domenica 25 agosto ci sarà il raduno di auto d’epoca a partire dalle ore 9 con la collaborazione dei club GAVES (gruppi amatori veicoli d’epoca del Sannio) e Caudina Club Genteleman Driver poi dalle ore 18,00 sul campo sportivo comunale ci saranno le mongolfiere di Fragneto Monforte; poi nel pomeriggio di domenica ci sarà il corteo storico con gli sbandieratori e musici “Città Regia” di Cava de’ Tirreni (Sa) e il secondo palio delle contrade con gare di tiro con l’arco a cura dell’ASD di Arcieri di Montemiletto e Capodichino; nel corso delle serate ci sarà il trenino dell’associazione Contadini di Torrecuso che porterà i piccoli buongustai in giro per il paese…e poi sono in programma tante altre attrazioni. Sia il sabato che la domenica gli stand saranno aperti anche a pranzo. Nei prossimi giorni saranno presentate in modo più approfondito tutte le attrazioni del Festival che si concluderanno lunedì 26 agosto con l’attesissimo spettacolo delle fontane danzanti e i fuochi piromusicali. Per tutte le informazioni si può consultare il profilo Facebook della Pro Loco di Paupisi oppure il sito istituzionale del Comune di Paupisi.
ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it