Montesarchio, mattoni in canapa e pignatari 2.0: così rinasce l’ex Moccia

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: < 1 minuto

Montesarchio (Bn) – Questa mattina il sindaco Damiano e l’assessore al lavoro e attività produttive Clemente hanno accolto l’assessore regionale Palmeri davanti all’ex laterificio Moccia, che aveva cessato l’attività nell’ottobre 2018, lasciando nello sconforto tante famiglie.

Tutti i lavoratori si sono organizzati in 2 cooperative di lavoro utilizzando la misura della Regione Campania Worker Byout, che finanzia ciascuna idea progettuale con un contributo fino a 300 mila euro.

Sono nate così due idee d’impresa: la prima prevede la produzione di materiali di bioedilizia (progetto assolutamente rivoluzionario) di canapa e argilla, il secondo una produzione di vasi tipici dei pignatari di Montesarchio, accompagnato da una scuola di recupero dei vecchi mestieri.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it