Montesarchio (Bn) – E’ dedicata alla memoria di Gabriella D’Henry la sala multimediale inaugurata nelle splendido chiostro di palazzo San Francesco, sede del comune di Montesarchio. Si inaugura nel modo migliore, Natale coi Fiocchi, la manifestazione organizzata dal comune di Montesarchio, di cui è direttore artistico, Perpaolo De Simini, finanziata con il Poc cultura, che durerà un intero mese. La giunta, guidata dal sindaco Franco Damiano, ha trasformato le celle del convento, diventate, nel corso del tempo un deposito, in una sorta di biglietto da visita per conoscere lo splendido museo nazionale del Sannio Caudino. Un percorso tra video, narrazione e musica che non può non affascinare. La sala è stata intitolata alla giovane archeologa triestina che, agli inizi degli anni sessanta del secolo scorso, diede il via, scientificamente, agli scavi della necropoli di Caudium. La dottoressa d’Henry ha effettuato quasi duemila scavi, riportando alla luce decine di migliaia di reperti che hanno permesso di fare luce su una delle civiltà italiche più affascinanti, il popolo sannita. L’ archeologa difese anche la necropoli dai tombaroli ed ottenne dei vincoli importanti del territorio. Suo il sogno di realizzare un museo a Montesarchio. All’inaugurazione sono intervenuti i figli di Gabriella d’ Henry, Anna ed Antonio d’Agostino, commossi per il ricorso della mamma. I due fratelli non potevano ricordare quando da piccoli giocavano negli scavi. Il sindaco Franco Damiano ha tenuto a sottolineare come la manifestazione si apre e si chiude con due alti momenti culturali, all’insegna dell’identità di Montesarchio: “L’inaugurazione della sala multimediale ed il sette di gennaio. La commemorazione dei 150 anni di vita della fontana di Montercole”.
ATTENZIONE!
STAI LEGGENDO QUESTO ARTICOLO NEL NOSTRO SITO ARCHIVIO.