
Benevento – L’arcidiocesi di Benevento, attraverso l’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali, esprime soddisfazione per il gran numero di visitatori che hanno ammirato l’esposizione che si è tenuta a Roma ai Musei Capitolini “La bellezza ritrovata. Arte negata e riconquistata in mostra (1° giugno – 5 dicembre 2017) e impressionati soprattutto dalla sala “beneventana”, nella quale sono state mostrate testimonianze storico-artistiche e liturgiche della Cattedrale di Benevento, recuperate dalla distruzione bellica del settembre-ottobre 1943.
Nella nota inviata dall’Arcidiocesi, anche la comunicazione di Alla conclusione della mostra capitolina, nell’impossibilità di portare a Benevento nel Museo diocesano la sala così com’era stata pensata e progettata a Roma (com’era negli auspici), per offrire anche alla comunità di Benevento e del Sannio l’opportunità di conoscere e di godere di tanta “bellezza ritrovata”, è stato realizzato un allestimento provvisorio sul tema “Gli amboni della Cattedrale di Benevento” in mostra, quasi anticipazione della prossima sala dedicata alla Vita liturgica della Chiesa beneventana.
L’inaugurazione di tale mostra (insieme all’apertura al pubblico di un’ulteriore spazio espositivo del Museo diocesano su La Chiesa di Benevento e i suoi vescovi) è prevista per lunedì 18 dicembre 2017 alle ore 16.00 con gli interventi del sindaco di Benevento, on. dott. Clemente Mastella, dell’arcivescovo mons. Felice Accrocca, dell’on. prof. Antimo Cesaro, sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La scelta del 18 dicembre non è casuale, poiché in tale data la Chiesa beneventana in età medievale e moderna celebrava la festa mariana dell’ Expectatio partus (l’ottavo giorno prima del Natale del Signore) e ricordava la dedicazione della Cattedrale alla Dei Genetrix.