Protezione civile, a Sant’Agata de’ Goti il confronto tra enti e associazioni

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 4 minuti

Sant’Agata de’ Goti – Questo pomeriggio Palazzo San Francesco ha ospitato una tavola rotonda promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il CESVOB di Benevento. Tema del confronto era “Istituzioni ed enti di protezione civile a confronto. Tavola rotonda su previsione e prevenzione per la tutela dei cittadini e la salvaguardia del territorio”.

Presenti il consigliere regionale Mino Mortaruolo, il consigliere provinciale Renato Lombardi, i sindaci di Sant’Agata de’ Goti Carmine Valentino, di Durazzano Alessandro Crisci ed il vicesindaco di Frasso Telesino Antonio Iorillo. Ed ancora il comandante della Polizia Municipale di Sant’Agata Vincenzo Iannotta, il consigliere comunale di Sant’Agata con delega alla Protezione Civile Giannetta Fusco che ha moderato l’incontro, ed il consigliere Giuseppe Izzo.

In rappresentanza del CESVOB erano in sala il presidente Raffaele Amore che ha introdotto i lavori, il direttore Maria Cristina Aceto ed i componenti del direttivo don Giuseppe Campagnuolo e Giovanni De Mizio.

I sindaci hanno fatto il punto della situazione per quanto riguarda piani comunali di Protezione Civile ed il livello di preparazione degli enti per quanto concerne la prevenzione dalle catastrofi naturali con particolare attenzione alla tematica del rischio idrogeologico.

“La politica, la Pubblica Amministrazione ed il volontariato – ha spiegato il consigliere regionale Mino Mortaruolo – possono fare tanto. Innanzitutto dal punto di vista dell’informazione e della consapevolezza. Sappiamo che certi fenomeni hanno una loro ciclicità, ma non sappiamo quando possono ripresentarsi. Per questo c’è bisogno di lavorare sulla prevenzione affinché il territorio sia pronto ad affrontare certe emergenze”.

Sulla stessa linea anche l’intervento del presidente del CESVOB Raffaele Amore, che però ha voluto lanciare l’allarme sul livello di preparazione dei Comuni. “La nostra provincia – ha spiegato Amore – nel 2015 con l’alluvione ha mostrato una certa impreparazione. Molte Protezioni Civili non si sono attivate, e gli stessi Piani comunali sono, in alcuni casi, tali solo sulla carta. Con i Campi Formativi di Protezione Civile abbiamo voluto allora avviare un percorso di formazione per tutti gli Enti del Terzo Settore. Ma anche per lavorare ad un obiettivo che deve accomunare tutti, CESVOB, associazioni ed enti comunali, e che è quello della riattivazione della Scuola di Formazione Regionale.

Ai sindaci, che sul territorio rappresentano la massima autorità e che sono i primi ad essere chiamati in causa in caso di emergenza, chiedo di ritagliarsi un po’ di tempo e di studiarsi i piani di emergenza. Se ognuno fa la sua parte, e grazie agli strumenti giusti, possiamo lavorare per farci trovare pronti”.

Al sindaco di Sant’Agata Carmine Valentino sono state affidate le conclusioni. “Incontri come quello di oggi – ha commentato il primo cittadino – ci permettono di scambiare idee, progetti e programmi. E questo è importante, come è importante fare informazione e non lasciare campo a chi invece preferisce disinformare. Qui a Sant’Agata abbiamo un piano di protezione civile che vorrei definire ambizioso. E ringrazio per il lavoro svolto il comandante Iannotta e la consigliera Fusco. Una delle prerogative di questo ente è quella di ricercare sempre la collaborazione ed il lavoro sinergico. Lo facciamo ogni giorno con i comuni di Durazzano e Frasso, al di là di ogni steccato politico. Comuni che sono all’interno del Comitato operativo di area mista di cui Sant’Agata è capofila. Inoltre, sul nostro territorio, operano un gruppo volontario comunale ed una associazione, “Il Cireneo onlus”, da anni attiva in Valle Caudina e Valle Telesina ed alla quale voglio ribadire la mia solidarietà per i vili attacchi ricevuti.

Grazie per questo incontro al CESVOB ed ai sindaci presenti. Un impegno forte, convinto e lungimirante è presupposto fondamentale per una prevenzione efficace”.

L’incontro di questo pomeriggio rientrava nel programma dei Campi Formativi di Protezione Civile del CESVOB in programma oggi e domani a Sant’Agata de’ Goti.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it