
Il tedesco al Liceo Giannone, la specializzazione in enotecnico per il Galilei-Vetrone, l’odontotecnico a Montesarchio. Sono queste alcune delle novità che le scuole sannite presenteranno a partire dall’anno scolastico 2018/19.
Nella giornata odierna, infatti, il presidente della Provincia Claudio Ricci ha firmato la delibera di approvazione della Programmazione della Rete Scolastica e Offerta formativa per la prossima stagione.
Delibera che, tra l’altro, presenta qualche difformità rispetto alle valutazioni espresse dal tavolo tecnico-istituzionale riunitosi nelle scorse settimane.
Ma procediamo con ordine.
Le proposte dirigenziali pervenute, accolte dal Tavolo e recepite nella delibera di Ricci riguardano:
- Offerta formativa del Liceo Giannone di Benevento che diventerà Liceo Internazionale quinquennale con l’opzione tedesco;
- Offerta formativa dell’istituto agrario Galilei-Vetrone di Benevento che offrirà la possibilità di una specializzazione al sesto anno in enotecnico;
- Offerta formativa dell’istituto Aldo Moro di Montesarchio che aggiungerà l’indirizzo servizi commerciali-promozione commerciale pubblicitaria;
- Offerta formativa dell’istituto Lombardi di Airola dove si potrà studiare anche manutenzione e assistenza tecnica con l’opzione apparati-impianti servizi tecnici industriali civili-curvatura sistemi energetici;
Inoltre, nonostante le valutazioni contrarie emerse dal Tavolo istituzionale, la Provincia ha deliberato di procedere altresì ad accogliere l’offerta formativa dell’Istituto Aldo Moro di Montesarchio circa la nuova articolazione/opzione: servizi socio sanitari arti ausiliari delle professioni sanitarie odontotecnico e l’offerta formativa dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme circa la nuova articolazione/opzione: liceo artistico indirizzo audiovisivo e multimediale.
Nel motivare la decisione, la Provincia sottolinea che le proposte offrirebbero “nuove opportunità di sbocchi professionali ed approfondite competenze specifiche nell’area dei servizi di riferimento” e in particolare per quanto attiene alla proposta del Telesi@ non ci sarebbe alcuna interferenza con altre offerte analoghe formative sul territorio che si rivolgono al Design e viste anche le richieste del mondo del lavoro di conoscenze specifiche nell’ambito dell’immagine e del digitale in particolare.
Il Tavolo, da parte sua, aveva invece bocciato queste due proposte perché il nuovo indirizzo acquisito dall’Aldo Moro è già esistente ma non attivo da due anni nel vicino Istituto Lombardi di Airola mentre la proposta del Telesi@ era stata giudicata simile a quella offerta dal vicino. I.S. Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita.
Resta alto, comunque, l’allarme desertificazione per le scuole sannite.
In tal senso, la Provincia – forte di una dichiarazione assunta all’unanimità dal Tavolo istituzionale – chiede alla Regione: il superamento del solo limite numerico dei 600 alunni (400 per le scuole montane), prendendo in considerazione i correttivi da determinare rispetto alle variabili territoriali; di diversificare i parametri per la distribuzione delle risorse per non dare in proporzioni le stesse attribuzioni ad una scuola di città della fascia costiera e a quella di un paesino dell’entroterra montano, con una sorta di solidarietà; di garantire un servizio di trasporto efficiente e gratuito da e verso il capoluogo di Provincia o di Regione ma anche per i collegamenti trasversali tra i paesi viciniori alle sedi di istituzioni scolastiche.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it