
Sant’Agata de’ Goti (Bn) – Prenderà il via domani pomeriggio “Quanno nascette Ninno”, la rappresentazione scenica del Presepe alfonsiano organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso e dall’associazione Thalìa Ets in collaborazione con la parrocchia dell’Assunta, l’istituto superiore “de’ Liguori” ed il Gruppo Santa Marta e la partecipazione delle Corali Riunite dell’Assunta, della parrocchia di San Giuseppe Operaio in Santa Croce, della parrocchia di San Tommaso D’Aquino e della parrocchia di Santa Maria in Palmentata dirette da Anna Patrizia Martino. Per tre giorni, dal 4 al 6 gennaio, a partire dalle 16.30 il centro storico di Sant’Agata de’ Goti si trasformerà così in un presepe vivente ispirato nelle scene e nei personaggi al celebre canto natalizio “Quanno nascette Ninno” composto da quel Sant’Alfonso Maria de’ Liguori che fu vescovo proprio a Sant’Agata.
Negli slarghi di uno dei borghi più belli d’Italia decine di comparse allestiranno 5 momenti scenici: nel cortile dell’episcopio le scene della Creazione e dell’Annunciazione; in largo del Toro la scena della “Ricostruzione”; in piazzetta Diaz la scena dell’Annuncio ai pastori; ed alla fine del percorso nel cortile di Palazzo Mosera la scena della Natività. Un apposito servizio di guida accompagnerà inoltre i visitatori dal punto di accoglienza di piazza Trieste lungo tutto il percorso.
“Non è possibile realizzare un evento del genere – ha raccontato il presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso Antonio Pascarella – senza un gruppo di persone entusiaste e volenterose. Anche quest’anno mi ritrovo ad essere orgoglioso di quanti sono accorsi per il raggiungimento di un obbiettivo comune, uniti dallo spirito di collaborazione.
Sono grato a ciascuno di loro ed in particolare ai miei concittadini residenti nel Centro Storico per lo spirito civico che dimostrano durante la realizzazione delle manifestazioni proposte dal Sodalizio’ Associazione culturale Thàlia Ets: con la direzione artistica di Hilde Maria Renzi, la neonata associazione teatrale ha reclutato attori e comparse curandone l’interpretazione prevista nelle varie scene. Ha inoltre curato la sceneggiatura e la scrittura dei testi con la supervisione di Don Antonio Abbatiello, Parroco della Parrocchia S.M.Assunta in Cattedrale”.
“Siamo contenti ed orgogliosi – queste le parole invece di Mario Piscitelli, presidente dell’associazione Thàlia Ets – di prendere parte ad un evento così importante e suggestivo. Il presepe e i canti natalizi non sono solo patrimonio della Chiesa, ma della cultura popolare dei nostri territori. In particolare, ‘Quanno nascette Ninno’ ha una forza evocativa insuperabile: ricavare delle scene dalle sapienti parole di S. Alfonso è stato un atto semplice, quasi naturale. Il testo è già una sceneggiatura dal potere descrittivo immenso.”
“Anche quest’anno – ha commentato Anna Patrizia Martino – sono grata alle varie corali che accorrono per prendere parte a questo evento così solenne, occasione per stare insieme nel nome della fratellanza e della fede, così come pastori e Re Magi accorsero per ammirare Gesù venuto al mondo: ‘Venite, adoriamo!’ è l’invito che anima i nostri cuori.” La manifestazione ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di Sant’Agata dei Goti.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it