Benevento – “Storia di un Presidente che si credeva un topo” è il titolo dell’esordio narrativo del beneventano Giuseppe Tecce, imprenditore del sociale. Il 21 novembre, alle 12, la presentazione del libro attraverso un percorso esperienziale che comprende “paesaggio, cibo ed ascolto” presso la Fondazione Ciccio Romano di Benevento. Un appuntamento tra le vigne ed i noci a ridosso della valle del Sabato per parlare dei luoghi del libro e dell’importanza della bellezza nelle nostre vite. Seguirà un pranzo bioenergetico a cura di Alex e Giusy, blogger di Giallo Zafferano, con prodotti a mt 0 (https://blog.giallozafferano.it/cuciniamolosenza/). Successivamente ci saranno la lettura di passi selezionati del romanzo ed il dialogo con l’autore. Posti limitati: la prenotazione dovrà essere effettuata esclusivamente via telefono o whatsapp al n. 393 9302873.
Quarta di copertina – Andrea è lo storico Presidente di una cooperativa sociale di Benevento. La sua routine, divisa tra gli impegni lavorativi e quelli familiari, subisce una battuta d’arresto che coinvolge buona parte della popolazione terrestre: la pandemia causata dal coronavirus ridisegna le ascisse e le ordinate della quotidianità. Per Andrea è l’inizio di un forte periodo di disorientamento, poiché la sua salute è fragile e il timore del contagio lo porta all’autoreclusione, oltre i confini del lockdown. Quando cominciano a circolare le prime notizie relative a delle sperimentazioni in un istituto di Napoli, cresce in lui la speranza e in parallelo anche una consapevolezza: se fosse un topo, potrebbe avere un canale privilegiato per raggiungere il prezioso vaccino. E a desiderare troppo qualcosa, a volte, si ottengono risultati insperati.
Il libro è il primo romanzo di Giuseppe Tecce, già autore de “L’agente della Terra di Mezzo”, diario di un viaggio in bicicletta nella terra Irpina, ed autore di due raccolte di poesie. Giuseppe Tecce, nasce a Benevento nel 1972, laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione di Agente in Attività Finanziaria, si occupa da sempre di cooperazione, sia a livello nazionale che internazionale. Oggi preferisce definirsi come un Cooperatore Sociale. È coordinatore dei soci di Banca Etica per il Sannio, Irpinia e Molise. È animatore del video blog “Giuseppe Tecce” sulla piattaforma YouTube, con video a sostegno delle tipicità del proprio territorio e non solo.