Home Benevento Passo in avanti per la ‘Telesina’, al via le procedure di esproprio...

Passo in avanti per la ‘Telesina’, al via le procedure di esproprio dei terreni

Tempo di lettura: 2 minuti

Passo in avanti lungo l’iter di realizzazione della Telesina: l’Anas ha invitato i Comuni a pubblicare l’avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la contestuale dichiarazione di pubblica utilità.

Tecnicamente, l’atto rappresenta l’inizio delle procedure di esproprio. Intendiamoci: non siamo ancora alla tanto attesa svolta. L’avvio dei cantieri è ancora lontano e mancano ancora alcune passaggi intermedi fondamentali ma siamo comunque dinanzi a un momento significativo.

L’invito riguarda tutti i comuni sanniti ricompresi nel primo lotto della Telesina che va dal chilometro 37 (Svincolo di San Salvatore Telesino) al chilometro 60 (Svincolo di Benevento). E dunque: San Salvatore Telesino, Castelvenere, Cerreto Sannita, Telese Terme, Paupisi, Solopaca, Ponte, Torrecuso e Benevento.

Con la pubblicazione dell’avviso, in pratica, l’Anas comunica ai soggetti proprietari delle aree sulle quali è prevista la realizzazione dell’intervento che l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità acquisirà efficacia in esito all’approvazione del progetto definitivo con delibera del Cipe e che a tal fine dà notizie dell’avvenuto deposito per la consultazione di tutti gli atti relativi al progetto presso le sedi dei comuni.

Da questo momento, i soggetti interessati dalle attività espropriative possono, nel termine perentorio di sessanta giorni, presentare osservazioni in forma scritta, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o Posta Elettronica Certificata indirizzate al responsabile del procedimento che è l’ingegnere Paolo Nardocci dell’Anas.

Soltanto per il territorio di Benevento, la procedura coinvolge 82 proprietà, tra quelle da espropriare totalmente o in parte o da occupare temporaneamente. Si tratta di aree classificate come agricole, adibite in gran parte a vigneti, pascoli e semina.  Parliamo, complessivamente, di una superficie da espropriare pari a circa 100mila metri quadri.

 

 

Exit mobile version