
Ripartono i lavori al cantiere del Policlinico Universitario di Caserta, l’opera pubblica tra le più importanti fra quelle in corso di esecuzione nel Mezzogiorno, la cui realizzazione è però ferma da tre anni. È stato infatti siglato oggi l’atto di transazione tra l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, proprietaria e committente dell’opera, la società appaltatrice Condotte, attualmente in amministrazione straordinaria, e il Mise; l’accordo dà il via libera al cantiere, che potrà riaprire i battenti per restituire, in tempi brevi, un’opera considerata strategica per la città di Caserta e per l’intera regione Campania. I lavori riprenderanno entro trenta giorni da oggi; l’opera dovrà essere ultimata entro 32 mesi.
Il Blocco della didattica però verrà consegnato prima, si stima entro 20 mesi dalla ripresa dei lavori. “Siamo a una svolta decisiva – ha detto il Rettore dell’Ateneo Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – è il momento di ripartire e di raccogliere i frutti del lavoro e dell’impegno di tanti, tra cui quello del mio predecessore Giuseppe Paolisso, che hanno posto in essere le condizioni necessarie a conseguire l’ambito obiettivo, nel più assoluto rispetto dei dettati normativi che da sempre ha ispirato l’azione degli organi di governo dell’Ateneo e della Società Condotte in amministrazione straordinaria”.
Sono state lunghe e complesse le trattative condotte tra le parti, con la firma sull’atto finale slittata per alcune settimane; determinati in particolare si sono rivelati gli interventi del MUR, del Ministero della Salute e della Regione Campania, che hanno consentito di superare le difficoltà organizzative, giuridiche e finanziarie, e di pervenire ad un risultato rilevante non solo sotto il profilo scientifico, sanitario e didattico, ma anche sotto quello della ripresa occupazionale e più in generale sociale. Risultato che arriva anche grazie al sostegno del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che più volte ha sollecitato la ripresa dei lavori, consapevole della rilevanza dell’opera.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it