Liquami di allevamento bufale sversati in canale di bonifica, indagano i carabinieri

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: < 1 minuto

Una grande quantità di liquami zootecnici è stata sversarta nei giorni scorsi in un canale di bonifica nel territorio del comune di Cellole, nel Casertano.

A denunciarlo ai carabinieri della stazione di Baia Domizia i lavoratori del Consorzio di Bonifica Aurunco, l’ente pubblico che si occupa di irrigazione e bonifica dei terreni, in particolare agricoli, nella piana del Garigliano, tra il Casertano e il Basso Lazio.

Sul posto hanno già effettuato un sopralluogo i militari dell’Arma e la Guardia Costiera, visto che il canale finisce direttamente nel mare; i liquami occupano una lunghezza di almeno una ventina di metri. L’ipotesi è che tale materiale inquinante possa provenire da un’azienda di allevamento di bufale campane; capita spesso infatti che tale aziende non rispettino la normativa sullo smaltimento dei reflui zootecnici, che finisvono in canali di irrigazione o bonifica e poi nei fiumi o nel mare.

 
 
 
ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it