
Casal di Principe avrà il proprio Commissariato della Polizia di Stato in una sede dignitosa”. Lo ha dichiarato il Questore di Caserta Antonio Borrelli (nella foto) parlando a margine degli eventi organizzati per il 166esimo anniversario della Fondazione della Polizia. Fino al marzo 2017, a Casal di Principe sorgeva in un immobile confiscato al camorrista di spicco dei Casalesi Dante Apicella la sezione della Squadra Mobile di Caserta, che fu aperta nel 2008 in piena offensiva stragista del clan. La chiusura, avvenuta per motivi legati alle messa a norma dell’immobile, provocò delle polemiche, poi i vertici del Viminale e della Polizia di Stato, in particolare il Capo Franco Gabrielli, garantirono che sarebbe nato direttamente un Commissariato nella stessa struttura. Ora sono in corso le opere per mettere in sicurezza l’immobile. Sul fronte del rinforzo degli organici, annunciato dallo stesso Gabrielli nel corso di una visita tenuta nel Casertano nei mesi scorsi – allora si parlò di un’ottantina di unità – Borrelli ha spiegato che “sono in atto dei concorsi che consentiranno alla Questura di Caserta, e all’intero Corpo, di avere un leggero aumento di organico. Aspettiamo la fine delle procedure”. Nel corso della Festa sono stati diffusi i dati dei reati commessi nel Casertano, che hanno evidenziato valori più o meno simili tra il 2016 e il 2017; sono rimaste invariate le violenze sessuali (41 in entrambi gli anni), lieve aumento invece per omicidi consumati (otto nel 2017, sei nel 2016) e tentati (sono stati 21 lo scorso anno contro 18 del 2016).
E’ crollato invece il numero dei reati di estorsione e usura, connessi al fenomeno mafioso; i primi sono passati da 239 nel 2016 a 196 nel 2017; per l’usura, sono stati accertati appena 6 casi contro i 4 del 2016, segno che anche le denunce dei cittadini, almeno per questi due reati, arrivano con il contagocce. Alti i numeri relativi al fenomeno migratorio. “Nel 2017 – dice Borrelli – sono aumentate di molto le richieste di asilo politico; in totale ne sono state presentate 3215 contro le 2183 dell’anno precedente. Abbiamo inoltre rilasciato 10250 permessi di soggiorno”. Per la Festa della Polizia sono stati allestiti stand nella piazza antistante la Questura, e anche un tappeto per permettere le esibizioni dei pugili e dei lottatori della Fiamme Oro, la cui palestra a Marcianise, inaugurata dall’ex capo della Polizia Alessandro Pansa, è gestita dal figlio d’arte Antonio Brillantino; papà Domenico, deceduto qualche settimana fa, era maestro di pugilato e ha dato al gruppo sportivo della Polizia tanti campioni. La Festa del Corpo è proseguita al Teatro Comunale di Caserta dove sono stati premiati, dai vertici istituzionali e giudiziari, i poliziotti distintisi in importanti operazioni, come l’investigatore della Mobile Antonio Valentino che si è occupato dell’indagine sul Centro Commerciale Jambo, relative alle infiltrazioni del clan Zagaria nel tessuto economico e amministrativo del Comune di Trentola Ducenta. 

Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it