Caserta, Vignola sulla movida: “Cabina di regia e potenziamento turni dei vigili urbani”

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta– «Un coordinamento razionalizzato della Polizia Municipale, con il potenziamento dei turni dal venerdì sera alla domenica sera, giorni critici del week-end nelle zone dove abitualmente si concentra la movida e dove accadono incidenti. Ci vorrebbe una cabina di regia guidata e coordinata dalla Prefettura, deputata istituzionalmente al controllo del territorio che la prerogativa di disporre delle Forze dell’Ordine, con i sindaci dei comuni limitrofi, in modo tale da coordinare le ordinanze su chiusure e prescrizioni».

Lo afferma l’avvocato Romolo Vignola, candidato a sindaco nel capoluogo, a margine delle notizie che si apprendono ad ogni inizio settimana sulla Movida casertana del popolo della notte. «Ci troviamo quasi di fronte ad una degenerazione del divertimento – commenta Vignola – che è, e deve essere considerato, come un’esigenza dei giovani, ma certamente non può costituire un pericolo sociale né – come segnala il comitato del centro storico – un disturbo della quiete pubblica di tale rilevanza, che gli abitanti delle zone vicine ai locali ne subiscono un vero e proprio danno esistenziale».

E prosegue: «Ho letto l’appello rivolto a tutti i candidati e, soprattutto, all’attuale sindaco, ma ritengo sia giusto porre la questione in termini più corretti, dal punto di vista istituzionale e più efficaci, secondo il mio parere, per ottenere dei risultati. Certamente bisogna essere uniti per tutelare i giovani – prosegue il candidato sindaco ma ancor di più si pone il problema di un territorio che non offre altro: urge che ci si ponga il problema dei giovani non solo in maniera restrittiva, ma soprattutto va ripensata la città come comunità educativa in cui lo sport e i vari centri di interesse siano aperti a tutti e siano l’antidoto alla noia che è il vero rischio per i nostri ragazzi. Ci vorrebbe solo organizzazione – conclude Vignola bisogna ripensare a riqualificare culturalmente anche i luoghi frequentati dai giovani, con iniziative di varia natura per non ridurre il centro storico ad un solo tipo di svago».

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it