
“Tutti gli operatori economici devono attenersi scrupolosamente alle regole ed alle raccomandazioni sulle modalità di conduzione della vita quotidiana diffuse dal ministero della Salute”. E’ con un richiamo alla “collaborazione sociale” che il presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone si rivolge alle imprese operanti sul territorio, già in grave difficoltà da giorni per l’emergenza Coronavirus, chiamate ora a fare a loro parte nell’applicazione delle misure di contenimento disposte dal Governo.
“E’ il momento – dice De Simone – di esercitare al massimo grado la responsabilità personale per scongiurare la diffusione del virus”. Qualche ristorante probabilmente chiuderà, gli altri dovranno attenersi alle stringenti regole che vietano assembramenti. Restano aperti i supermercati, ma presto, dice De Simone, l’emergenza farà sentire i suoi effetti su tutti i settori dell’economia; “ovviamente il turismo è quello che ne ha risentito prima – spiega il presidente della Camera di Commercio – visto che ci sono state numerosissime disdette negli alberghi in tutto il Casertano; anche l’export ha fortemente rallentato, compreso quello della mozzarella di bufala campana dop”. L’eccellenza enogastronomica, fanno sapere dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala, risente della minore richiesta proveniente dal canale Horeca (Hotel, ristoranti, bar), e i volumi produttivi di conseguenza sono destinati a calare; a ciò si aggiunge il problema connesso del latte di bufala in eccedenza.
“Inutile nascondere – aggiunge De Simone – che il momento è particolarmente critico e che le misure stringenti varate dal Governo avranno delle ricadute negative sul piano economico-finanziario, però si tratta di misure necessarie che non possono essere disattese. La Camera di Commercio di Caserta è pronta a fare la sua parte per sostenere imprese e territorio. L’Unioncamere ha appena costituito una task force che dovrà monitorare la situazione, individuare le misure più idonee e, al più presto, mettere in campo le azioni più urgenti per sostenere le imprese dei settori più colpiti”.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it