
Avellino – Come in un sistema di scatole cinesi. Da una perquisizione spuntano carte e documenti che subito fanno puntare anche su altre. Così per l’inchiesta sullo scandalo dei diplomi falsi usati per scalare a suon di mazzette le graduatorie per il personale Ata. A pochi giorni dalle perquisizioni che avevano riguardato l’abitazione di un funzionario del Provveditorato e di un istituto di formazione, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Avellino sono tornati in una scuola privata in provincia di Caserta, la seconda che finisce nel mirino delle indagini dei militari del Nucleo Investigativo e della Procura di Avellino.
Eseguito un nuovo decreto di perquisizione e sequestro firmato dai magistrati che conducono le indagini, il Procuratore della Repubblica Rosario Cantelmo e il sostituto procuratore Antonella Salvatore. Anche in questo caso i Carabinieri si sono messi a caccia di documenti. Attestati di frequenza a corsi di addestramento professionale di dattilografia digitale, attestati di conseguimento di Eipass o altri titoli utili ai fini della graduatoria per il personale Ata, elenchi nominativi, appunti e supporti informatici. Ma le perquisizioni non si erano limitate al Provveditorato. Perchè nella stessa mattinata i Carabinieri sono arrivati anche ad Acerra, presso una società di formazione che rilascia attestati professionali, dove la Procura ha chiesto di acquisire attestati di frequenza a corsi di addestramento professionale di dattilografia digitale, diplomi di qualifica professionali ed in questo caso anche di registri di frequenza ai corsi. Tutto il materiale acquisito da parte dei militari è a disposizione ora anche del consulente informatico nominato dalla Procura per verificare sui dispositivi tracce eventuali collegate alle ipotesi di reato.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it