Grazzanise (Ce) – La buona notizia si levò, promettente, il 10 settembre 2018, allorquando il generale di Squadra Aerea Gianpaolo Miniscalco – massima autorità militare alla cerimonia di cambio al vertice del 9° Stormo “F.Baracca” fra l’uscente col. pil. Pasquale Di Palma e il subentrante col. pil. Nicola Lucivèro – rese nota l’assegnazione degli elicotteri HH101A(dal 2016 fra i nuovi assetti in dotazione all’Aeronautica Militare) anche al glorioso Reparto del Cavallino Rampante. Ad un anno di distanza, è intervenuto l’Ufficio Pubblica Informazione del 9° Stormo a fornire questo aggiornamento:
L’atterraggio sulla pista di Grazzanise, nei giorni scorsi, del primo HH-101, per la successiva consegna nelle mani degli specialisti del Cavallino Rampante, costituisce in questo senso un tassello capacitivo di fondamentale importanza per il 9° Stormo in vista della futura assegnazione del nuovo elicottero. Il Gruppo Efficienza Aeromobili del 9° Stormo è un ente di Forza Armata titolato alla certificazione di qualità manutentiva, una capacità tra l’altro recentemente confermata dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità del Ministero della Difesa alla luce dell’elevato standard qualitativo nella manutenzione degli aeromobili.
Avviata dunque, sulla base Nato di Grazzanise, la nuova importante attivitàmanutentiva a supporto della progressiva evoluzione tecnologico-militare di un Reparto dell’Arma Azzurra che, malgrado le restrizioni incalzanti nell’attuale temperie, rimane in “alta quota” nel quadro della sua odierna mission. Va ricordato infatti che «Il 9° Stormo, con i suoi assetti di volo svolge operazioni di supporto aereo alle Operazioni Speciali nonché di ricerca e soccorso di personale sia in Italia che nell’ambito delle missioni internazionali, fornendo il supporto aereo alle forze di superficie e intervenendo, in presenza di feriti, con l’attività di evacuazione sanitaria d’emergenza.Il Reparto inoltre, con i Fucilieri dell’aria, concorre al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all’estero, a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario, nonché all’attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi o di mantenimento dell’ordine pubblico.
La vicinanza “storica” del generale Miniscalco è un’autentica fortuna per la realtà militare e socio-culturale di Grazzanise e oggi fa tutt’uno col quotidiano autorevole impegno del comandante Lucivèro e di tutte le unità operative fra le quali primeggiano, appunto, il21° Gruppo “Tiger”, i Fucilieri dell’Aria e, su orizzonti ancora più vasti, il2° NATO Signal Battalion.