Caserta – Week end dell’Immacolata con la musica classica d’autore a Caserta e nelle chiese monumentali del territorio con la rassegna Autunno Musicale. Suoni & Luoghi d’arte- XXV edizione.
Sabato 7 dicembre alle ore 19,30, invece, presso la Chiesa dell’Annunziata di Carinola è in programma per I Concerti dell’Orchestra l’appuntamento con l’Orchestra da Camera di Caserta che sarà accompagnata da Vaclav Petr al violoncello su musiche di Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ignaz Pleyel.
L’appuntamento si ripeterà Domenica 8 dicembre alle ore 11,30 nella suggestiva cornice della Cappella Palatina alla Reggia di Caserta.
Vaclav Petr è considerato uno dei più affermati violoncellisti cechi della sua generazione, nel 2017 ha vinto il prestigioso Concorso Internazionale Primavera di Praga. È primo violoncello dell’Orchestra Filarmonica Ceca e suona uno strumento del 1757 della bottega di Giovanni Battista Guadagnini, denominato Teschenmacher, affidatogli da una collezione privata. In precedenza si era affermato in vari concorsi. Da solista ha suonato con la Filarmonica di Baden-Baden, la Filarmonica Ceca, la PKF – Praga Philharmonia, la Prague Radio Symphonic Orchestra, la Prague Chamber Orchestra, la Pilsen Philharmonic, la Janáček Philharmonic Ostrava e l’Orchestra da Camera Slovacca Bohdan Warchal. È componente del Josef Suk Piano Quartet con il quale ha vinto numerosi concorsi di musica da camera tra cui il Val Tidone, il Salieri – Zinetti e il Premio Trio di Trieste.
L’Orchestra da Camera di Caserta, fondata e diretta dal M° Antonino Cascio ha collaborato in più occasioni con solisti noti e partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero, proponendo programmi collegati alla sua attività di ricerca.
L’Autunno Musicale è sostenuto dal MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione di vari enti: la Reggia di Caserta, la Provincia di Caserta e il Museo Campano di Capua, il Polo museale di Napoli e il Museo archeologico di Calatia , i Comuni di Carinola, Maddaloni e Piedimonte Matese, il Centro Unesco Caserta, le Associazioni, Byblos di Piedimonte Matese, Mozart di Sessa Aurunca, Pro Loco di Carinola, Lyons Club Aversa Normanna, Irem e Area Arte.
I LUOGHI DEI CONCERTI
La Cappella palatina della Reggia di Caserta, nella quale suonerà l’orchestra, fu inaugurata nel Natale 1784 e bombardata nel 1943, fu progettata ispirandosi a quella di Versailles per volere del Re, ma Vanvitelli con suo genio riuscì a sintetizzare in essa tutta la tradizione rinascimentale, manieristica e barocco dando origine al neoclassicismo.
La Chiesa dell’Annunziata è ubicata nella parte orientale della città di Carinola, all’esterno della cinta muraria ed ai margini dell’ampia distesa agricola. Risale alla seconda metà del XV secolo. Si narra che sia sorta quale ex voto per l’apparizione della Madonna ad una giovinetta. Ha navata unica ed abside pressoché quadrata e il prospetto è caratterizzato dai due portali in pietra, uno della cappella della confraternita, l’altro della chiesa con un rosone in pietra e asimmetrico. Il portale maggiore in posizione asimmetrica rispetto al rosone, il campanile aderente alla facciata e la cappella esterna conferiscono all’ insieme un aspetto particolare.