
Caserta – I vigili del fuoco hanno dichiarato inagibile il Ponte di Ercole, a valle di un sopralluogo effettuato ieri pomeriggio alla presenza dei tecnici del Comune di Caserta e dei funzionari della Reggia.
L’antico ponte, infatti, è parte integrante del monumento vanvitelliano e consente al traffico veicolare e pedonale di passare sotto al parco della Reggia.
In attesa che si individuino le cause del cedimento, al di là dell’evidente stato di degrado in cui versa la monumentale struttura, è scattato il piano traffico che bypasserà la zona inibita al transito:
per chi proviene da Casagiove (Ce), sarà possibile percorrere via Camusso e girare a sinistra in via San Francesco.
Per raggiungere il centro città si consiglia di utilizzare la variante Anas, via San Leucio o via Cupa Sala.
Per chi proviene dal centro di Caserta, invece, per arrivare nella frazione Ercole è consigliata la variante Anas oppure il transito per le frazioni di Sala e/o San Leucio.
Ma già un mese fa il Comune di Caserta si mosse per sollecitare interventi di manutenzione al direttore della Reggia Mauro Felicori al quale furono notificate 4 diffide di cui una in particolare segnalava la criticità di un altro ponte monumentale, quello di Sala dal quale da anni piovono pezzi di intonaco e pietre su veicoli e persone in transito.
Le altre tre notifiche, invece, segnalavano i rischi derivanti dalla mancata manutenzione e potatura degli alberi del Parco vanvitelliano, con rami che invadevano le sedi stradali di via Gasparri, corso Giannone e via Giardini Reali, quest’ultima a rischio anche per cedimenti e distacchi di pietre tufacee delle mura di cinta.
All’epoca, ossia ai primi di dicembre scorso, il Comune diffidò la Reggia ad eliminare i pericoli entro 15 giorni e, in caso di inottemperanza, minacciò di denunciare il tutto all’autorità giudiziaria.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it