
Caserta – Sono stati smaltiti sulle colline di Caserta i materiali di risulta provenienti dai lavori di adeguamento di una scuola di Lusciano, comune della provincia ad oltre venti chilometri dal capoluogo. Lo hanno scoperto i carabinieri forestali del Nipaaf (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale) e la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, che ha indagato sette persone per i reati di gestione illecita dei rifiuti, falso ideologico in atto pubblico, frode in pubbliche forniture e truffa.
Nell’inchiesta, che si è conclusa, sono rimasti coinvolti i tre imprenditori titolari della ditta edile che ha realizzato i lavori di adeguamento del plesso, i tre ingegneri che hanno svolto per conto del Comune il ruolo di pubblici ufficiali come direttori dei lavori e Rup (responsabile unico del procedimento), e l’operaio che ha materialmente trasportato e gettato i rifiuti sulle colline attorno Caserta.
I rifiuti furono rinvenuti nell’ottobre 2017 dai carabinieri nelle località denominate “Sferracavallo”, “Boschina” e “Cuna Vecchia”; belle località collinari ridotte a discariche, dove c’era di tutto, dagli scarti edili alle guaine bituminose, dalle lastre di vetro agli infissi in ferro e alluminio, c’era poi materiale plastico, tubature in Pvc, canalette per impianti elettrici e un numero consistente di imballaggi contenenti tracce di sostanze pericolose. I carabinieri trovarono anche resti di roghi di rifiuti. Partirono così le indagini per stabilire da dove provenisse il materiale; dalle lastre di vetro particolarmente grandi, gli inquirenti capirono che si poteva trattare di lavori edili relativi a strutture pubbliche. Furono trovati tra i rifiuti anche documenti di una scuola di Lusciano; emerse così che proprio in quel periodo erano state realizzate opere di adeguamento all’istituto comprensivo di Lusciano. Le indagini hanno poi confermato che i rifiuti provenivano proprio da quei lavori. E’ emerso anche che i titolari della ditta hanno provato ad ottenere dalla Regione, falsificando la documentazione, i fondi, pari ad oltre 28mila euro, per lo smaltimento del materiale di risulta in discarica, cosa mai avvenuta; complici anche i tre ingegneri, che hanno redatto gli stati di avanzamento dei lavori omettendo i controlli sulla veridicità della documentazione presentata dalla ditta. Alla fine i soldi, proprio per l’emersione dell’indagine, non sono stati erogati dalla Regione, che ha evitato una spesa non dovuta.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it