
Caserta – Un’operazione di controllo del territorio, cui hanno preso parte 28 equipaggi – per un totale di 72 unità – dell’Esercito Italiano e delle Polizie locali, è stato realizzata nei comuni di Napoli, Giugliano in Campania, Afragola, Nola, Castel Volturno, Maddaloni, Marcianise, Mondragone. L’attività è stata disposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania. Sono state controllate 6 attività imprenditoriali e commerciali operanti nel settore della lavorazione di materiali ferrosi, dello stoccaggio di rifiuti ingombranti e della riparazione di veicoli; per quattro aziende è scattato il sequestro per violazioni della normativa ambientale e per mancanza delle previste autorizzazioni amministrative; in particolare i sigilli sono stati posti ad una autocarrozzeria e ad un’officina perché smaltivano illecitamente i rifiuti prodotti dall’attività di impresa, mentre un’altra ditta utilizzava un terreno agricolo come deposito di veicoli, rifiuti, fusti contenenti oli esausti e carburanti, pneumatici e parti meccaniche. Il titolare di un’altra azienda è stato sanzionato per irregolare combustione di fogliame. Durante i controlli sono stati individuati 4 nuovi siti di sversamento di rifiuti solidi urbani, olio esausto, elettrodomestici, eternit e materiale edile. In totale sono state controllate 12 persone di cui 5 denunciate all’autorità giudiziaria, e sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 14.000 euro.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it