Termovalorizzatore di Acerra, rassicurazione di Bonavitacola e stoccata a Caldoro

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Acerra (Na) – Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente Giunta Regionale della Campania, attraverso una nota stampa parla della vicenda che riguarda il Termovalorizzatore di Acerra, riservando inoltre una stoccata a Caldoro, capo dell’opposizione in Consiglio regionale

Termovalorizzatore – “Ho avuto assicurazione dai tecnici della società A2A che il nuovo guasto che si è verificato due giorni fa presso il Termovalorizzatore di Acerra sarà riparato entro la corrente settimana. Da lunedì l’impianto tornerà a pieno regime. Non sarà necessario prolungare oltre le misure di stoccaggio straordinario apprestate per affrontare l’emergenza temporanea. Anche le aziende della piattaforma Conai, interessate dagli incendi delle scorse settimane, stanno gradualmente tornando alla normale attività. La concomitanza di eventi anomali ed imprevisti, quali incendi di vari impianti  e ripetuti guasti del principale impianto di trattamento rifiuti in Campania, non poteva non determinare problemi e criticità, che sono stati affrontati al meglio per limitarne gli effetti sulla gestione del ciclo in ambito regionale. Si tratta di situazioni d’emergenza contingenti e temporanee, non certo imputabili alla Regione Campania”.

Caldoro – “L’ex Presidente Caldoro tenta di agitare una nuova emergenza rifiuti che, come è noto, è condizione strutturale ben diversa dagli episodi di queste settimane. Egli si spinge in una personalissima ed, evidentemente autobiografica classifica, a dire che siamo ultimi. Non sappiano di quali dati egli disponga. I nostri ci dicono che la Campania è la prima Regione in Italia per investimenti in impiantistica al servizio del ciclo dei rifiuti. Siamo impegnati in un programma che non ha eguali, con procedure di affidamento in parte già concluse ed in parte in via di definizione: rimozione ecoballe, compostaggio di area vasta, compostiere di comunità, programmi di sostegno ai Comuni in ritardo nella raccolta differenziata, sistemazione e messa in sicurezza discariche post mortem. Nelle prossime settimane saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione i dati di dettaglio, con risorse utilizzate e cronopragrammi di ciascun intervento. Si confermerà che siamo i primi”. 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it