
Napoli – “C’era un libro con note scritte a mano da Galileo Galilei. Un libraio di Firenze mi offrì di compralo a un milione di euro, ma in quel periodo non avevo soldi. Era sicuro un affare e infatti fu venduto a un americano per il doppio della cifra. Adesso quel testo è negli Stati Uniti”. Lo ha dichiarato questa mattina Marino Massimo De Caro, ex direttore della storica biblioteca napoletana dei Girolamini.
Il processo è quello al cosiddetto ‘sacco dei Girolamini’, ovvero la depredazione di numerosi testi storici venduti ad aste illegali e portati all’estero. Circa 2mila testi e 257 manoscritti e volumi antichi molti dei quali andati persi per sempre. De Caro ha risposto all’avvocato Elio Palombi e ha raccontato dello stato in cui versava la biblioteca “da almeno vent’anni i libri nemmeno venivano spolverati. C’erano i tarli vivi in almeno il 70% dei casi e dovemmo ricorrere a un disinfestatore, quello della Biblioteca Nazionale. Per recuperarli, ha aggiunto De Caro, in una notte ne vennero spostati circa 2.500 in una stanza dove procedere con il procedimento di disinfestazione mediante fumigazione”.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it