
Napoli – Nasceva il 5 giugno del 1224 a Napoli l’Università Federico II, voluta dall’omonimo sovrano del Sacro Romano Impero, nonché Re di Sicilia, Federico II di Svevia.
Grazie a lui il capoluogo campano si fregia di un lodevolissimo primato, quale città dove è nata la prima università pubblica del mondo occidentale. La scelta cadde su Napoli per la disponibilità di alloggi che offriva la città agli studenti.
L’università napoletana è ritenuta tutt’oggi, con i suoi 796 anni di attività, la più antica università laica e statale del mondo. Esistevano infatti già alcuni atenei, anche in Italia, ma erano riservati solo alla classe aristocratica e più benestante.
La Federico II negli anni si è delineata come un centro d’eccellenza mondiale su più settori, ed oggi il suo ex rettore Gaetano Manfredi è il Ministro dell’Università e della Ricerca.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it