Assolti i militanti di Casapound, ecco cosa rischiavano e chi sono

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – «Ci siamo trovati di fronte a un gruppo criminale che in un determinato momento storico del nostro paese ha fatto della ’caccia al compagno’ l’espressione della sua ideologia, concretizzatasi tra il 2010 e il 2011 in varie azioni violente», aveva detto nella sua requisitoria il pm Maresca.

Le pene più severe furono invocate per quattro dei 34 imputati che erano ritenuti i capi e gli organizzatori. Otto anni per per Enrico Tarantino, 6 anni ciascuno per Giuseppe Savuto ed Emmanuela Florino (figlia dell’ex senatore di An Michele) e Andrea Coppola. L’inchiesta fu avviata dopo i violenti scontri tra gruppi di estrema destra e di antagonisti, a Napoli. “Il gruppo è ispirato a un’ideologia che cerca lo scontro e si propone di affermare violentemente i propri ideali“, aveva detto Maresca. Su questi due reati, nella fase delle indagini, si sono registrate decisioni contrastanti: la tesi della Procura fu accolta dal gip Francesco Cananzi che emise l’ordinanza, bocciata dal tribunale del Riesame e riproposta invece in corte di  Cassazione, che aveva ritenuto i fatti al centro dell’inchiesta espressione “di una strategia ideologicamente orientata alla sovversione del fondamento democratico del sistema”.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it