Home Napoli Attualità Napoli “Primavera in Floridiana”, al via la rassegna che riapre i cancelli del...

“Primavera in Floridiana”, al via la rassegna che riapre i cancelli del Belvedere

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Riaprirà a breve i suoi cancelli, per la seconda rassegna “Primavera in Floridiana”, il Belvedere del giardino storico di Villa Floridiana, grazie ad un’iniziativa di recupero di Woo!, Untolab e Cleanap.

Re Ferdinando I di Borbone nel 1817, acquistò la tenuta, che sorgeva sulla collina del Vomero a Napoli e la chiamò “Floridiana” in onore della moglie Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Affidò il progetto di ampliamento e rinnovamento all’architetto Antonio Niccolini, che trasformò la vecchia villa nel magnifico gioiello neoclassico, realizzando anche l’ampio parco di stile romantico; nel rispetto della posizione degradante verso il mare alcune zone furono fatte a terrazzamenti. Il direttore dell’Orto botanico di Napoli, Friedrich Dehnhardt, progettò gli spazi verdi, con viali e sentieri, lungo cui furono piantate più di 150 specie di piante tra cui lecci, pini, platani, palme, bossi e una ricca collezione di camelie. Ispirato ai tipici giardini all’inglese, il Belvedere è stato arricchito di fontane, serre e un tempietto, che fungeva da teatrino.

Questi splendidi luoghi, per anni sono stati trascurati e dimenticati, ma finalmente, da sabato 6 aprile, inizierà il recupero di questi spazi verdi, iniziativa aperta a tutti. Chiunque, muniti di vestiti comodi, un attrezzo da giardinaggio e tanta buona volontà, può parteciparvi. Lo scopo è quello di rendere nuovamente fruibile a tutti il Belvedere della Floridiana, dal 25 aprile 2019. La data dell’anniversario della liberazione è una scelta emblematica, poiché viene liberato, da un passato di noncuranza e degrado, un luogo caro ai napoletani, ai quali viene finalmente restituito. Si festeggerà la riapertura con un evento musicale, con tanti artisti ospiti. Non resta che rispondere all’appello!

Emanuela Zincone

Exit mobile version