Home Napoli Attualità Napoli Napoli, 1940 anni fa l’eruzione del Vesuvio che cancellò Pompei ed Ercolano

Napoli, 1940 anni fa l’eruzione del Vesuvio che cancellò Pompei ed Ercolano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pompei (Na) – Il 24 agosto del 79 d.C. è la data in cui si colloca convenzionalmente l’eruzione del Vesuvio, evento che portò alla devastazione di tutta l’area circumvesuviana. Il paesaggio intorno era da sempre pacifico e nulla faceva sospettare la natura vulcanica di quella “montagna” e presagire quello che di terribile stava per accadere.

Improvvisamente, invece, il vulcano si sveglia da un sonno durato oltre 1500 anni: il magma sale in superficie attraverso una serie di forti esplosioni. Una colonna eruttiva di gas, vapori e frammenti litici, in veloce ascesa, cresce progressivamente. Gli abitanti di Pompei e degli altri centri vicini assistono a questo spettacolo increduli, con un misto di curiosità e panico, mentre una pioggia di pietre e pomici bianche, sempre più fitta, si riversa sulle città. Son trascorsi, dunque, 1940 anni dal tragico episodio, 10mila furono le vittime dell’eruzione, proprio qualche settimana fa sono stati riprodotti i volti di alcuni di loro. 

Exit mobile version