
Per chi ama sciare, la Lombardia offre una serie di opportunità interessanti e di località piacevoli da scoprire. Sciare sulle piste lombarde, così come in Trentino, significa poter scegliere tra una vasta gamma di attività sportive appassionanti: non solo la classica discesa con gli sci, ma anche sci di fondo, snowboard, scialpinismo, freeride, escursioni con le ciaspole e così via.
Gli impianti sciistici in Lombardia più famosi consentono infatti di soddisfare le esigenze di ogni genere di utenti, compresi i bambini, che possono divertirsi in tutta sicurezza nei baby park, imparare a sciare, interagire con i coetanei, fare amicizia e partecipare a divertenti serate e momenti di intrattenimento.
Tutto il territorio Pontedilegno-Tonale rappresenta una meta imperdibile per gli sportivi appassionati, oltre a proporre occasioni di svago e di relax a tutti: dal piacere del benessere nei centri Spa e negli hotel, alle specialità gastronomiche da gustare nei rifugi, ai momenti da trascorrere insieme al termine della giornata passata sugli sci.
Gli impianti sciistici più moderni e attrezzati della Lombardia
Gli impianti sciistici situati in questa zona comprendono oltre 100 chilometri di pista, discese ben curate, impianti di risalita moderni e confortevoli e la possibilità di praticare numerosi sport invernali e attività sulla neve.
I bambini possono contare su uno spazio riservato a loro disposizione, mentre gli adulti hanno la possibilità di rilassarsi alle terme e nei centri Spa e di trascorrere serate piacevoli e divertenti dopo la giornata passata a sciare.
La sicurezza è senza dubbio alla base delle strutture sciistiche della zona Pontedilegno-Tonale, costituiti da 41 piste sottoposte ad una rigorosa manutenzione e battute regolarmente per garantire agli sciatori tranquillità e sicurezza. Nel caso di inverni miti e con poca neve, le piste vengono innevate con la massima cura e, quando le condizioni sono favorevoli, consentono comunque di sciare per tutto l’inverno e parte della primavera.
I 28 impianti di risalita, moderni e sicuri, collegano tutte le aree sciistiche del territorio e offrono una risalita rapida e confortevole. Gli impianti sciistici situati in territorio Lombardia / Trentino sono facilmente raggiungibili sia da Milano che da Brescia e da Bolzano, non solo con i mezzi propri ma anche usufruendo dei servizi di trasporto pubblico locale.
Quali sport si possono praticare sulle piste sciistiche lombarde
L’area sciistica situata tra Lombardia e Trentino, come abbiamo detto, è senza dubbio un paradiso per gli sciatori, ma permette di svolgere molte altre attività. Sono disponibili impianti per lo sci di fondo, piste dedicate esclusivamente allo sci nordico, percorsi da effettuare con le ciaspole, itinerari di scialpinismo, oltre ad aree predisposte per lo snowboard e per lo snowkite, uno degli sport invernali più recenti ed emozionanti.
L’area permette ai più avventurosi di sciare anche in orario notturno, grazie alla presenza di piste da sci dotate di mpianti di illuminazione. Una settimana bianca nel comprensorio Pontedilegno-Tonale è un’occasione unica per grandi e piccoli: i bambini possono divertirsi, fare amicizia e scoprire nuove avventure, mentre i grandi fanno sport, si rilassano alle terme e si concedono un momento di piacere in terrazza.