
Al giorno d’oggi il primo canale consigliato per trovare lavoro è il web, su cui sono presenti aggregatori che permettono di conoscere le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende. Ovviamente non esistono piattaforme perfette o ideali, ci sono sempre i pro e i contro, i vantaggi e gli svantaggi e tutto è estremamente soggettivo.
Importante è informarsi sempre in anticipo, leggere bene le caratteristiche di ognuna e valutare; dopodiché cominciare a familiarizzare con quelle verso cui si ha più fiducia. Ne indicheremo qui alcune affidabili e che sicuramente offrono opportunità.
Indeed
È un motore di ricerca in cui è possibile cercare lavoro e al cui interno l’utente può trovare informazioni, salvarle, creare alert e ricevere comodamente nuovi annunci in linea con le proprie preferenze. Dà la possibilità di caricare il proprio cv o di crearne uno online.
InfoJobs
Qui, a differenza del precedente, per candidarsi è necessario registrarsi creando il proprio account, per inserire il proprio cv e la propria lettera di presentazione. Dall’account personale è possibile monitorare l’andamento delle candidature e vedere l’azienda che ha ricercato e visualizzato il cv nel motore di ricerca. Inoltre c’è un altro elemento di differenziazione: dà l’opportunità di non essere visibili o ricercabili da determinate aziende, questo perché magari si desidera mantenere una certa discrezione e riservatezza.
Monster
Parliamo del colosso mondiale della ricerca di personale online qualificato fondato nel 1994 negli Stati Uniti e che conta oggi oltre 4.000 dipendenti e quasi 800 milioni di volume d’affari l’anno. Si tratta di un sito sicuramente attendibile e punto di riferimento ormai per coloro che cercano lavoro sul web.
C’è una sezione dedicata dove poter trovare consigli e informazioni, utili magari a chi è alla prima esperienza.
Jooble
È un motore per la ricerca di lavoro fondata nel 2007 in Ucraina, presente in oltre 70 nazioni e nella Top5 dei migliori siti al mondo per cercare occupazione, gratuito per candidati e datori di lavoro.
TrovoLavoro
È la job board del Corriere della Sera, su cui ci si può registrare gratuitamente non solo per cercare lavoro, ma anche per opportunità di stage e corsi di formazione. Nella sezione “Guida al Lavoro”, volendo, è possibile comprendere meglio tematiche legali e contrattuali, nonché ricevere consigli su come stilare al meglio un cv.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it