Salerno – Nell’ambito della XIII Sagra delle Pennette all’Ogliarese in programma dal 5 al 9 luglio 2019,
la Pro Loco di Ogliara propone un breve ciclo di tavole rotonde dedicate ai sapori tipici e alle pagine di storia del piccolo borgo collinare.
Si terrà domenica 7 luglio alle ore 19.30, presso la piazza centrale di Ogliara, La pennetta all’ogliarese: cucina di qualità tra tradizione e innovazione, tavola rotonda che, partendo dal piatto principe della sagra (la pennetta ai fiori di zucca), si porrà lo scopo di svelarele proprietà e i benefici dei sapori tipici delle colline salernitane, dalla tradizione alla rivisitazione in chiave gourmet e dolciaria.
Cibo per il palato, ma anche per gli occhi grazie all’avvento dei social network e alla nascita di una nuova professione legata al cibo: il foodblogging.
Interverranno: Stefania Elia, biologo nutrizionista, l’agronomo Giovanni Scafuri, Giuseppe Falcone e Giuseppe Corvo (pagina facebook “Il trono di Sagre”), lo chef Nando Melileo, il pasticciere Raffaele Caldarelli.
Lunedi 8 luglio, invece, si terrà Ogliara, il ricordo della Seconda Guerra Mondiale.
Riflettori puntati sul racconto del secondo conflitto mondiale vissuto dal piccolo borgo collinare ai piedi del Monte Stella e dall’affaccio diretto sul golfo di Salerno.
Interverranno: Pasquale Capozzolo, associazione “Avalanche 1943”, Nicola Oddati e Antonio Palo del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, e Angelo Graziano, Pro Loco Ogliara.
Modererà gli incontri la giornalista Giovanna Naddeo.