Home Salerno Cultura Salerno Il porto di Salerno ha fatto la storia, l’avvocato Mignone l’ha scritta

Il porto di Salerno ha fatto la storia, l’avvocato Mignone l’ha scritta

Dai fasti con re Manfredi alla decadenza per la vicinanza con Napoli: tutto nel libro del marittimista

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Dieci secoli di storia marinara passando per etruschi, romani, bizantini, longobardi, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, austriaci, borboni e Regno d’Italia fino ad arrivare ai giorni nostri. A raccontarci il lungo e tortuoso percorso che ha accompagnato la costruzione e lo sviluppo dello scalo è Alfonso Mignone, avvocato marittimista

Alfonso Mignone

con la passione per la storia. Il volume edito da D’Amico è un’appassionata ricerca che testimonia come Salerno, capitale di un potente Principato, dopo la fine dell’indipendenza amalfitana e la conquista normanna, diventò emporio di rilevanza internazionale nel Mediterraneo. La storia del porto è collegata indissolubilmente a quella della città “Opulenta” che primeggia a non solo per la sua celebre Scuola Medica ma anche per i flussi mercantili nonostante uno scalo che, periodicamente, era devastato dal ciclico fenomeno dell’insabbiamento, dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del litorale. Ma la favorevole posizione geografica, e l’istituzione di una Fiera mercantile voluta da Giovanni Da Procida, dalla Chiesa e da Re Manfredi che si svolgeva a settembre in onore del Santo Patrono Matteo. Porto e Fiera permisero alla città di divenire “piazza” per mercanti provenienti sia da Ponente che da Levante che giungevano a Salerno in nave. Nel corso dei secoli successivi, però, lo scalo salernitano ha sofferto fortemente la vicinanza del Porto di Napoli e solo di recente ha raggiunto traguardi importanti divenendo uno dei porti più virtuosi dello Stivale. “La vera sfida che attende oggi Salerno – afferma l’autore – è mantenere questa efficienza anche nel Sistema Portuale Campano che la vede, dal 1° gennaio 2018, gestita insieme a Napoli e Castellammare di Stabia”.

Hanno collaborato al lavoro curato dal Mignone anche il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale Pietro Spirito, i docenti della cattedra di Pianificazione dei Trasporti presso l’Università degli Studi di Salerno Stefano de Luca e Giuseppe Iannaccone oltre agli imprenditori Agostino Gallozzi, Presidente Gallozzi Group e Antonia Autuori, Amministratore Delegato dell’Agenzia Marittima Michele Autuori.

Exit mobile version