Home Salerno Economia e Lavoro Salerno Humanitas, l’Università Popolare per la “cultura nei Paesi poveri” (Video)

Humanitas, l’Università Popolare per la “cultura nei Paesi poveri” (Video)

Università Popolare Universo Humanitas gruppo docenti
Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Ha voluto legare l’istituzione della Università Popolare Universo Humanitas al luogo per lui più significativo: il presidente e rettore Roberto Schiavone ha dato appuntamento ai docenti ed ai familiari nella Chiesa di Santa Maria a Mare a Mercatello. Lì, al termine di una intensa ed emozionante messa, il mai banale monsignor Antonio Galderisi – cappellano della Università – ha impartito la benedizione alle donne e agli uomini la cui opera conferirà corpo e sostanza alla Università “nel cammino verso le nuove frontiere della conoscenza e della solidarietà umana”, ha chiosato il sacerdote.

Roberto Schiavone, fondatore della Università, ha poi detto: “La nostra missione è fare del bene soprattutto istruendo persone nei Paesi di Africa e centro America per emanciparle, attraverso l’insegnamento e la formazione, dalle condizioni di povertà. Solo così potremo evitare i viaggi della speranza”. L’università è, ad oggi, attiva in Campania, Calabria e Basilicata. Il prorettore professore Vincenzo Mallamaci, medico cardiologo missionario con esperienza trentennale in Africa, ha aggiunto: “L’Università Popolare è una Istituzione nata circa un secolo fa con lo scopo di portare la cultura verso coloro che non potevano permettersi di frequentare gli istituti. La cultura eleva l’animo dell’uomo e rende liberi. Pensate che in Africa ancora oggi esistono scuole frequentate solo dai ricchi”. Sugli scenari futuri: “Con il rettore e con il direttore generale Luigi Garbo abbiamo avviato l’iter presso il Miur per il raggiungimento dei livelli propri delle Università Popolari di Milano e Roma e le procedure di partnership con gli Stati esteri in via di sviluppo”.

A seguire la cerimonia di conferimento degli incarichi. In organico alla Università Popolare Universo Humanitas ci sono: prof. dott. Roberto Schiavone di Favignana (rettore e presidente); prof. dott. Luigi Garbo (direttore generale);  prof. dott. Stefano Masullo (presidente comitato scientifico);  monsignor don Antonio Galderisi  (cappellano);  prof. dott. Vincenzo Mallamaci (prorettore e docente di  scienze cardiovascolari);   dott. Pasqualino Calatola  (docente di diabetologia);  prof. dott. Raffaele Sinno  (docente di bioetica e biodiritto);  prof. dott. Giuseppe Funicelli (docente di chirurgia  generale ed endoscopia digestiva); giornalista Francesco D’Ambrosio (docente di comunicazione e giornalismo);  prof. dott. Enzo Pizza (docente di scienze neurologiche);  dott. avv. Mauro Vicinanza (docente di  diritto del lavoro, previdenza sociale, ragioneria e contabilità, diritto tributario);  prof. Maurizio Ulino  (docente di scienze araldiche e ordini cavallereschi); prof. dott. Marco Botta (docente di tecnologie innovative per la didattica); sott.ssa Iolanda Ippolito (docente in criminologia e psicologia sociale);  prof. sott.ssa Filomena Bianco (docente in psicologia dell’età evolutiva e della terza età); prof. dott. Vincenzo Pagliara (docente in oculistica ed oftalmologia);  monsignor don Paolo Cartolari (docente di diritto canonico);  dott. Augusto De Pascale (docente di medicina interna);  dott.ssa Chiara Puteri (docente di economia);  ing. Brunella Aiello (docente di ingegneria civile);  dott.ssa Rosy Rubino (docente di diritto dei minori e prevenzione minori a rischio).

Exit mobile version